Amaranto

L’amaranto è una pianta originaria dell’America centrale, dove era coltivata giĂ  dalle civiltĂ  precolombiane, in particolare dagli Aztechi. Il genere Amaranthus comprende circa 60 specie, ma solo 3 sono ritenute buone produttrici di semi: il Caudatus, il Cruentus e l’Hypochondriacus.

Leggi tutto >>

Medaglioni di mais

Ingredienti: 100 g di farina di mais – 500 ml di acqua – un c di sale grosso.
Hummus di ceci: 200 g di ceci secchi – 1 C di tahin – 1 C di succo di limone – olio – sale – 2 cm di alga kombu – alloro.

Preparazione: fare la polenta nel modo classico, quando è cotta stenderla in un piatto capiente a 2 cm.

Leggi tutto >>

Gnocchi di amaranto

Ingredienti: 1 bicchiere di amaranto – 2 bicchieri di brodo vegetale – ½ cipolla – 1/2 finocchio – 1 spicchio di zucca – uno spicchio di aglio – 2 carote – sale – spezie.

Preparazione: cuocere l’amaranto come da ricetta base, partendo da brodo freddo, arrivati all’ebollizione abbassare la fiamma lasciare cuocere per 15 minuti, poi spegnere.
Nel frattempo tagliare sottili le verdure, usando soltanto mezza fetta di zucca cuocere in una padella con olio e aglio per 10 minuti.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di farina di ceci – 300 ml di acqua fredda – 200 g di radicchio rosso – sale – olio – spezie.

Preparazione: mettere a bagno per almeno due ore la farina di ceci con l’acqua mescolando bene affinché non si formino grumi. Cuocere in padella il radicchio, dopo averlo lavato e sgocciolato, con olio e aglio, aggiungere anche una spolverata di paprica.

Leggi tutto >>

Polenta dolce

Ingredienti: 500 ml di bevanda di riso – 100 g di farina di mais – 2 C di miele – C di uvetta – 2 mele – olio – qualche noce.

Preparazione: cuocere la farina di mais nella bevanda di riso, tenerla morbida, spegnere aggiungere il miele, l’uvetta (ammollata e lavata), le noci tritate. Versare negli stampini oliati e metterla in forno a gratinare. Nel frattempo cuocere le mele in un tegamino tagliate a fettine con un cucchiaio di acqua.

Leggi tutto >>

Pinoli

Le origini dei pinoli sono talmente antiche che è possibile trovarne dei riferimenti già nella mitologia, in quanto frutto secco particolarmente apprezzato da Bacco. Questi piccoli semini di colore giallo chiaro provengono da alcune specie di Pino. Fra le più comuni nelle nostre zone vi è il Pinus pinea, anche noto con il nome di “Pino domestico“, “Pino comune” o “Pino da pinoli“. Si tratta di una specie molto comune soprattutto nelle zone del Mediterraneo.

Leggi tutto >>

Crostata di fine estate

Ingredienti: 200 g di farina – 120 g di zucchero – 50 g di burro – 1 uovo – 1 c di lievito – 12 fichi – 1 dl di latte di riso – 20 g di amido di mais – 2 C di confettura – sale.

Preparazione: miscelare insieme la farina, 100 g di zucchero, l’uovo, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito.

Leggi tutto >>

Involtini di peperoni

Ingredienti: 1 peperone rosso – 1 peperone giallo – 1 melanzana – 1 cipolla – 1 C di capperi – 50 g di olive nere – 1 C di parmigiano grattugiato – 1 C di pangrattato – olio – sale – prezzemolo.

Preparazione: cuocere i peperoni come spiegato nella ricetta degli spaghetti. Lavare la melanzana, tagliarla a pezzi e metterla in un colapasta cosparsa di sale per 30 minuti affinchè perda la sua acqua.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 400 g di spaghetti – 1 peperone rosso – 1 peperone giallo – 50 g di pinoli – 70 g di olive nere – 1 spicchio d’aglio – olio – sale – prezzemolo – basilico.

Preparazione: lavare i peperoni, asciugarli e metterli in una teglia rivestita di carta da forno. Far cuocere rigirandoli un paio di volte finchè la pellicina non si abbrustolisce e si solleva.

Leggi tutto >>

Cestino di piadina

Ingredienti: 4 piadine medie – 100 g di insalata – 1 carota – 8 pomodorini – 1 limone – olio – sale.

Preparazione: mettere le piadine in forno per 5 minuti sopra uno stampino capovolto per dare la forma del cestino. Lavare la verdura, tagliare i pomodorini a metà e la carota a julienne. Condire con il sale, l’olio e il succo di limone. Quando il cestino si è raffreddato riempirlo con le verdure e servirlo.

Leggi tutto >>

Equiseto

L’equiseto è considerata una delle piante perenni piĂą antiche esistenti al mondo. Si trovano tracce sulla Terra sin dalla tarda Era Paleozoica, da 600 a 375 milioni di anni fa. Solitamente nasce spontanea vicino ai corsi d’acqua, fiumi, torrenti, stagni.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 1 litro di panna di soia (da montare) – 250 g di zucchero – 240 ml di caffè ristretto.

Preparazione: Preparare il caffè se possibile con macchinetta. In una pentola con fondo e bordi alti, aggiungere la panna, lo zucchero, il caffè. Portare ad ebollizione ed abbassare poi la fiamma. Mescolare abbastanza di frequente per 35 minuti circa. Trascorsa la cottura prendere una ciotola con acqua molto fredda e mettere alcune gocce di composta al caffè.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 250 g di lenticchie ammollate 1 notte – battuto di sedano, carota, cipolla – mezzo bicchiere di vino bianco – 500 ml di latte di soia – 50 g di anacardi messi a bagno una notte – curry – spezie – sale – pepe- olio.

Preparazione: appassire il battuto in una padella con olio per 10 minuti a fuoco medio. Aggiungere poi le lenticchie mescolando bene. Sfumare con il vino bianco.

Leggi tutto >>

Gnocchi di carote

Ingredienti: 8 carote grandi – farina d’avena – sale e pepe.
Per la crema: 1 panetto di tofu – 2 C di lievito alimentare – 30 g di noci – Âľ di bicchiere di latte di soia non zuccherato – gomasio – pepe – erba cipollina.

Preparazione: cuocere a vapore le carote per 25 minuti lasciandole intere. In un mixer inserire le carote cotte e la farina d’avena,

Leggi tutto >>