L’Aria 02

L’Aria e l’idrogeno

Per definizione l’aria non è una combinazione chimica ma un miscuglio. Infatti i suoi componenti conservano le singole proprietà e sono mescolati in proporzioni che non si accordano con le leggi delle combinazioni chimiche.
Di questi componenti particolare importanza per la vita umana rivestono l’ossigeno, l’azoto e l’idrogeno che è presente in una percentuale molto bassa, appena lo 0,02%.

Leggi tutto >>

La Terra 24

I Cristalli

Diamante, smeraldo, zaffiro, rubino. Con queste gemme, ed altre meno preziose, si sono realizzati tesori di arte sacra, splendidi gioielli, corone e paramenti di re e regine. I principali musei del mondo traboccano di queste opere il cui valore era proporzionale all’importanza e al potere dei personaggi che tali opere ordinavano per rivestire se stessi o per dare lustro alla propria stirpe. Gemme, quindi, come ornamento personale o simbolo di potere.

Leggi tutto >>

La Terra 21

I Cristalli

I cristalli si definiscono anche pietre preziose o gemme. Ciò che li contraddistingue sono due proprietà oggettive: la durezza e la resistenza chimica. La durezza è una proprietà fondamentale per un cristallo: ne garantisce il mantenimento della forma anche in presenza di urti o abrasioni. La resistenza chimica impedisce al cristallo una lenta dissoluzione a causa degli agenti ambientali. Ambedue le proprietà mantengono inalterato nel tempo il valore del cristallo.

Leggi tutto >>