La Medicina non è una scienza, mancandole caratteristiche essenziali come la ripetibilità e la pronosticabilità dei risultati. Come si fa a stabilire se un’affermazione è vera o è falsa? I modi sono diversi e tra tutti quelli ce n’è uno che non sarà magari proprio dignitoso ma è comodo: si delega il giudizio a qualcuno di cui ci si fida.

Leggi tutto >>

Che cosa sta succedendo al mais?

Quando la Natura viene plagiata e l’Uomo gioca a fare Dio senza esserne capace succede che….. Abito in quella che un tempo fu la fertile pianura padana, resa ora molto meno fertile da pratiche agricole dissennate, che hanno reso la terra più fertile d’Italia una triste pietraia. Me ne accorgo quando girovago per le campagne e, sarà perché sono agronoma, non posso fare a meno di vedere che aspetto hanno i campi coltivati.

Leggi tutto >>

Colture GM: la grande bugia

Parte seconda
Ci sono metodi decisamente migliori per aumentare i raccolti e la vita degli agricoltori, gli OGM sono inutili.
Un articolo del New Scientist nel 2001 riportava il maggior studio sull’agricoltura sostenibile mai effettuato.
La storia era intitolata “Un miracolo normale: maggiori raccolti, senza pesticidi o colture geneticamente modificate? Gli agricoltori possono farlo lasciando lavorare le erbacce”. La ricerca esaminava più di 200 progetti in 52 paesi,

Leggi tutto >>

Parte prima
Centinaia di milioni di dollari sono stati spesi dalle industrie biotecnologiche per cercare di convincerci che le colture geneticamente modificate sono necessarie per sfamare il mondo.
Il loro messaggio ha lo scopo di creare l’impressione che è moralmente sbagliato opporsi alla tecnologia. Si tratta di un vero e proprio ricatto emozionale.  Se le colture GM fossero davvero la soluzione alla fame, allora tutte le seguenti affermazioni dovrebbero essere vere.

Leggi tutto >>

E’ certamente non confortante ammetterlo ma la selezione delle razze, soprattutto canine, in Italia negli ultimi decenni spesso è stata guidata da puro interesse di guadagno immediato, come principale fonte di reddito familiare o importante integrazione dello stesso e poco altro. Perché affermo questo?

Leggi tutto >>

Qualche giorno fa mi è capitato di entrare in un blog in cui, proprietari di cani, discutevano dell’importanza o meno del fattore genetico nel comportamento dei loro cani. Ammetto che l’argomento mi ha subito interessato e stimolato alcune riflessioni di cui vi voglio rendere partecipi.

Leggi tutto >>