In questo numero si parla di: Buon Anno, cavolo nero, grassi vegetali, James Tyler Kent, eziologia della carie, nascita, influenza, fibre vegetali, intonaco, medicina, dna, sperimentazione, Ville Savoye, filastrocche, quiz, Sacro Graal, Celti, letame, Chiamata a raccolto, Fitofarmaci
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Diabete gestazionale servito dolce …
– L’agenda di gennaio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di gennaio 2019
Ci sono varie tecniche per costruire con la terra cruda: una di queste è la cosiddetta "Pisè" o "Terra battuta" che rappresenta la tecnica più assomigliante alle attività di un cantiere edile tradizionale.
Leggi tutto >>Tale materiale è molto disponibile in natura, totalmente riciclabile, non comporta spese di trasporto e, con un po' di attenzione e passione, può essere utilizzato anche con il metodo dell'autocostruzione, specialmente nel caso in cui si deve intonacare una o più pareti, con risultati dal punto di vista energetico, certamente superiori agli intonaci a base cementizia.
Leggi tutto >> La tecnica di costruzione delle murature 1
Per la realizzazione delle strutture verticali l'industria delle costruzioni utilizza spesso strutture in calcestruzzo armato, intelaiate, a pannelli o gettate in opera, rifinite poi con tamponamenti e isolamenti di vario tipo.