Batata

Le patate dolci, patate americane o batate sono radici commestibili tuberizzate della Ipomoea batatas, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. La pianta della patata dolce è originaria del Centro America dove le popolazioni la consumavano già 8000 anni prima di Cristo. Dopo la scoperta delle Americhe le patate dolci furono importate in Europa arrivando fino in Cina e in Giappone, espandendosi nelle zone a clima temperato e provviste di idonee fonti idriche.

Leggi tutto >>

Ceci e funghi porcini

Ingredienti: 300 g di ceci – 20 g di porcini secchi – 1 cipolla – 1 carota – 1 costa di sedano -200 g di verdura lessata (a scelta: biete, broccoli ecc.) – 2 C di passata di pomodoro – 2 cm di alga kombu – olio – sale – alloro – rosmarino.

Preparazione: mettere a bagno i ceci per 24 ore, risciacquarli e lessarli con l’alga precedentemente reidrata e una foglia di alloro finchè non saranno ammorbiditi.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 200 g di tofu – mezzo cavolfiore – 1 broccolo – 1 radicchio rosso – 2 mandarance – olio – sale – erba cipollina – basilico.

Preparazione: tagliare il tofu a dadini, salarlo e irrorarlo con il succo di un mandarancio. Lasciarlo riposare per un paio d’ore. Cuocere a vapore le cimette del cavolfiore e del broccolo. Scolare i dadini di tofu dalla marinata e spadellarli con un filo d’olio finché saranno dorati.

Leggi tutto >>

Patate dolci al forno

Ingredienti: 2 batate rosse – olio – sale – aglio – rosmarino – timo – origano – salvia.

Preparazione: lavare bene le batate e tagliarle a spicchi o a bastoncini non troppo sottili. Metterli in una ciotola e insaporirli con un pizzico di sale, olio, timo e origano essiccati. Disporre le batate in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungere uno spicchio d’aglio, due foglie di salvia e un rametto di rosmarino.

Leggi tutto >>

Frittelle di mele

Ingredienti: 2 mele – 80 g di farina – 1 uovo – 0,80 dl di latte di riso – 1 c di lievito – 1 C di brandy (facoltativo) – 1 limone – 30 g di zucchero – sale – olio per friggere – zucchero a velo.

Preparazione: sbucciare le mele, tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore e togliere il torsolo. Spennellarle con il succo di limone e il brandy.

Leggi tutto >>

Maqui

Non sono molti i frutti esotici, tra quelli conosciuti e diffusi per il mondo, a provenire dalle zone temperate dell’America Meridionale: il maqui (Aristotelia chilensis), essendo originario delle aree montane tra Cile e Argentina è considerato uno di questi.

Leggi tutto >>

Schiacciata di patate

Ingredienti: 370 g di patate (pesate da sbucciate) – 300 ml d’acqua – 200 g di farina – 30 ml di olio – sale – rosmarino (facoltativo).

Preparazione: grattugiare le patate con grattugia a fori larghi. Riporle in una ciotola dove si aggiungeranno tutti gli altri ingredienti. Mescolare bene per formare la pastella (all’occorrenza si può preparare in anticipo e conservare in frigo).
Versare l’impasto in una teglia oliata,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 240 g di arachidi salate – 120 g di burro di arachidi – 140 ml latte vegetale (meglio se vanigliato) – 16 datteri.

Preparazione per la base: frullare 150 grammi di arachidi salate con 6 datteri. Stendere il composto in una pirofila media (18 per 25 cm) compattandolo e schiacciandolo con le mani (formando una base tipo cheesecake). Mettere in freezer.
Per la crema: preparare in casa (o in alternativa acquistare) 120 grammi di burro d’arachidi.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 300 g di radicchio rosso tardivo – sale – olio.

Preparazione: pulire e lasciare in ammollo il radicchio in acqua, poi scolarlo con una centrifuga da insalata per rimuovere quanta più acqua possibile. Scaldare 2 cucchiai di olio in una casseruola ed aggiungere il radicchio, salando a piacere (se amaro aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero).
A fuoco medio alto girarlo fintanto non avrà preso la stessa temperatura.

Leggi tutto >>

Sformatino di carote

Ingredienti: 250 g di carote – 100 gr di besciamella – 1 uovo – 30 g di lievito alimentare in scaglie – sale – pepe – olio.

Preparazione: cuocere le carote al vapore finché non diverranno tenerissime. Frullarle in crema con minipimer aggiungendo la vostra besciamella vegetale ed incorporare l’uovo, sale, pepe e lievito in scaglie. Spennellare degli stampini con un filo d’olio e inserire l’impasto fino a ¾ dello spazio.

Leggi tutto >>

Il Carrubo

Le carrube sono il frutto del carrubo Ceratonia siliqua, un albero sempreverde spontaneo, appartenente alla famiglia delle Ceesalpinaceae. È una pianta originaria del bacino meridionale del Mediterraneo, diffuso nell’Italia meridionale, specie in Puglia, Sicilia e Sardegna. Gli esemplari più a nord si trovano sul promontorio dell’Argentario (Toscana).

Leggi tutto >>

Insalata invernale

Ingredienti: 1 caspo di radicchio tardivo – mezzo cavolfiore bianco – 1 arancia gialla – sale – olio – limone.

Preparazione: lavare le verdure, tagliare il radicchio a striscioline ed il cavolfiore con la mandolina, condire separatamente, comporre il piatto e decorare con fettine di arancia.

Leggi tutto >>

Gnocchetti bicolore

Ingredienti: 12 C di fiocchi di avena – 2 uova – 2 C di grana grattugiato – 10 C di bevanda di riso, farina di carruba – olio – sale – paprika – semola di grano duro q.b.

Preparazione: suddividere a metà i fiocchi d’avena, lavorare la prima metà in una terrina con il grana, 5 C di bevanda di riso, sale, 1 uovo, paprika e lasciare riposare per un’ora.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 240 g di farina tipo 0 – 60 g di farina di carruba – 70 g di burro – 90 ml di acqua – sale – 1 cavolo romano – 1 uovo.

Preparazione: pasta brisè: unire le farine con un pizzico di bicarbonato per far lievitare, il burro, poi aggiungere l’acqua fino a formare una palla liscia; lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora. Cuocere il cavolo romano,

Leggi tutto >>