Il cipollotto è un altro componente del genere degli allium, con cui condivide proprietà nutrizionali e benefiche. È conosciuto anche con il nome di cipolla d’inverno. Somiglia al porro, ma si tratta in realtà di un bulbo fresco di cipolla che non è ancora maturato.
Leggi tutto >>Ingredienti: g 100 di spinaci lavati, g 100 di farina tipo 1, 1 pezzetto di alga Kombu, g 200 di cannellini secchi, 1 C di lievito alimentare, 5 foglie di salvia, olio, noce moscata.
Preparazione: mettere in ammollo i cannellini per 12 ore, poi cuocerli in acqua con l’alga kombu e farli raffreddare; unire le foglie (senza gambi) di spinaci in un frullatore con lame e frullare per 3 minuti.
Ingredienti: g 250 di tofu naturale, g 200 di insalata gentile, 3 kiwi, 2 carote, ½ cipollotto, g 20 di sesamo, ½ limone, olio e sale q.b.
Preparazione: dopo aver lavato e mondato le verdure, tagliare a striscioline l’insalata, a rondelle sottili le carote e il cipollotto, a cubetti i kiwi sbucciati. Sbollentare per 2 minuti il tofu in acqua salata e farlo raffreddare, poi tagliarlo a cubetti e passarlo sui semi di sesamo.
Ingredienti: 1 carota, 2 coste di sedano foglie comprese, 1 mela.
Preparazione: lavare le verdure e la mela; tagliare il tutto a pezzi, in particolare il gambo del sedano, introdurre nella centrifuga. Buona Salute!
Ingredienti: g 100 di farina tipo 1, ml. 30/40 d’acqua, sale, paprica, 1 cipollotto, 2 C d’olio, 2 C di lievito alimentare, 1 C di farina di mais.
Preparazione: setacciare la farina in una terrina, aggiungere il sale, la paprica e l’olio e poi versare un po’ alla volta l’acqua, sempre mescolando, senza formare grumi, fino ad ottenere una pastella quasi liquida. Versare il tutto in un piatto da forno,
La chia (Salvia hispanica) è una pianta erbacea annuale appartenente alla stessa famiglia della menta. I semi di chia sono originari del Messico e del Guatemala e rappresentavano un alimento base per gli antichi Aztechi e Maya.
Leggi tutto >>Ingredienti: 30 g di fiocchi di avena piccoli – 150 ml di latte di mandorla – 2 C di uvetta e bacche di goji – 2 C di semi di chia – 2 C di malto – vaniglia.
Preparazione: versare in un bicchiere il latte, i fiocchi, l’uvetta e le bacche risciacquate, i semi, il malto e un pizzico di vaniglia. Mescolare bene e lasciare in ammollo tutta la notte.
Leggi tutto >>Ingredienti: 3 cipolle dorate – 40 g di parmigiano – 1 L di brodo vegetale – olio – sale.
Preparazione: tagliare le cipolle molto sottilmente e farle appassire con un po’ d’olio. Quando cominciano ad imbiondire aggiungere il brodo e metà formaggio grattugiato. Cuocere per 10 minuti. Versare in 4 ciotole adatte per il forno, cospargerle con il rimanente formaggio grattugiato e gratinare in forno a 180° per 5 minuti.
Leggi tutto >>Ingredienti: 300 di farina tipo 1 – 100 g di pecorino – 1 c di lievito di birra secco – 250 g di scarola già pulita – 150 g di olive verdi, nere, capperi – sale – olio – origano.
Preparazione: sciogliere il lievito in 200 ml di acqua tiepida. In una ciotola mischiare la farina con il pecorino grattugiato e un cucchiaino di sale, aggiungere il lievito e amalgamare bene.
Leggi tutto >>Ingredienti: 400 g di farina tipo 1 – 3 uova – 40 g di zucchero di canna chiaro – 80 ml di olio di semi di girasole – 2 C di rum – 1 c di lievito per dolci – buccia di arancia e limone grattugiati – sale – 300 g di miele – 2 C di zucchero a velo – olio per friggere.
Preparazione: in una ciotola mischiare insieme la farina,
Leggi tutto >>In questo numero si parla di guerra, chia, carciofo, procaina, pizza, Olio da frutto, silenzio, pace, New York, oncoematologia pediatrica, castagna, Terzo Chakra, Inverno, alberi, tarassaco.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
- ConoScienza Kuzu
- Calendario delle semine dei mesi di Gennaio e Febbraio 2025
La chiamano farina di psillio, nota anche come buccia di psillio ma in realtà si presenta proprio come dei piccoli semi. Si tratta di un prodotto naturale che ha guadagnato popolarità per le sue numerose proprietà benefiche.
I suoi usi in cucina sono davvero sorprendenti, ma ancora più uniche, sono le sue qualità benefiche.
Questa pianta è coltivata principalmente in India e le sue parti più utilizzate sono i semi maturi e il loro rivestimento esterno,
Ingredienti: 130 g di olio di semi – 420 g di ricotta scolata bene – 280 g di zucchero integrale di canna – 150 g di purea di mele (oppure 3 uova) – 170 g di farina 1 – 1 limone bio – cremortartaro (o mezza bustina lievito) – 1 c di sale.
Preparazione: montare le uova con lo zucchero (oppure amalgamare la purea allo zucchero) poi unire l’olio,
Leggi tutto >>Ingredienti: 1 cespo di scarola – 8 filetti di acciughe – 1 C di pinoli – 2 C di uvetta – 2 C di olive taggiasche denocciolate – 1 C di capperi dissalati – pane grattugiato q.b. – olio q.b. – prezzemolo.
Preparazione: in una padella far soffriggere le acciughe nell’olio. Appena sciolte aggiungere capperi e olive tagliate a pezzetti, pinoli uvetta ammollata e strizzata e far andare 10 minuti.
Leggi tutto >>