A partire da Ottobre 2021
Corso base di erboristeria per conoscere le erbe, le loro proprietĂ e il loro uso a fini salutistici, alimentari, cosmetici, liquoristici.
Rinviato a data da definire
Relatore: Gebhard von GĂĽltlingen
Scoprire il proprio destino con l’aiuto dalla musica classica
Dalle 9.30 alle 18.00 presso la sede Biolca a Battaglia Terme (PD).
A partire da domenica 7 marzo 2021
Relatore: Gianni Stoppa, apicoltore biodinamico
Il corso si propone di porre le basi per una apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, è rivolto a tutti, esperti e non; per l’apicoltore esperto, alla ricerca di nuovi stimoli, è una sfida per rimettersi in gioco.
Leggi tutto >>Onorevoli a delinquere
Avrei voluto intitolare l’editoriale di fine anno all’onestĂ , come segno di speranza per il futuro nuovo anno. I tempi bastardi in cui viviamo sono dominati, purtroppo, dalla confusione per le troppe deviazioni, alterazione di significato, per cui cerco di accedere alla saggezza insita nel linguaggio per trovare, non una via di fuga, ma un po’ di luciditĂ che ci permetta di capire cosa è giusto fare. L’onestĂ (dal latino honestas) dovrebbe indicare la qualitĂ umana di agire e comunicare in maniera sincera,
La Biolca Associazione Culturale presenta il Progetto
CULTURA ALIMENTARE PER L'INFANZIA
Premessa
Sempre più ricerche evidenziano, quanto già si sospettava, i residui di sintesi chimica presenti negli alimenti sono particolarmente dannosi per i bambini, sia nella fase di gestazione, sia nei primi anni dello sviluppo:
1. Uno studio pubblicato nella rivista scientifica britannica Journal of Nutritional and Environmental Medicine da un gruppo di ricercatori dell'Università di Liverpool sostiene che i pesticidi e alcune materie plastiche possono accumularsi nel corpo di neonati e bambini,
Leggi tutto >>
La facciata della sede
L’ingresso
La biblioteca
Leggi tutto >>Attualmente la sede dell’Associazione Culturale La Biolca è ubicata presso la ex stazione ferroviaria di Battaglia Terme (PD) in via G. Marconi, 13.
E’ una sede prestigiosa, con ampi locali per le varie attività culturali, in una posizione strategica (facilità di accesso sia dalla ferrovia sia dall’autostrada) e con un’ampia possibilità di parcheggio.
All’interno trovano spazio la biblioteca dell’associazione con circa 3000 titoli, una sala riunioni per 80 persone, e altri due locali adibiti a ufficio e disbrigo.
Attualmente la sede dell’Associazione Culturale La Biolca è ubicata presso la ex stazione ferroviaria di Battaglia Terme (PD) in via G. Marconi, 13.
E’ una sede prestigiosa, con ampi locali per le varie attività culturali, in una posizione strategica (facilità di accesso sia dalla ferrovia sia dall’autostrada) e con un’ampia possibilità di parcheggio.
All’interno trovano spazio la biblioteca dell’associazione con circa 3000 titoli, una sala riunioni per 80 persone, e altri due locali adibiti a ufficio e disbrigo.
Dona il tuo 5 per mille all’associazione “La Biolca”
Per noi è un importante aiuto che ci permette di sviluppare ulteriormente i nostri progetti a difesa della salute e dell’ambiente.
Nella prossima dichiarazione dei redditi, nell’apposito spazio, metti la tua firma e scrivi il codice fiscale dell’Associazione La Biolca 80027480286.
Leggi tutto >>
Biolcalenda nasce nel 1990, in seno all’Associazione Culturale la Biolca , per iniziativa di alcuni soci che volevano dare una veste più ricca alla tradizionale “lettera” con cui mensilmente si informavano i soci delle attività dell’associazione.
All’inizio era un foglio di quattro pagine che, oltre alle attività , riportava anche il calendario per le coltivazioni biodinamiche e una scheda descrittiva su storia, proprietà e modo d’uso dei cereali integrali.
La Biolca è un’Associazione Culturale senza scopo di lucro, che si ispira agli ideali della nonviolenza e che opera dal 1977, a tutela della salute e dell’ambiente
Fin dalla sua costituzione l’associazione si è posta due obiettivi molto ambiziosi:
a) migliorare la salute dell’individuo
b) salvare l’ambiente dal degrado
Partendo da un’analisi della situazione reale e mettendo a confronto vari stili di vita e ricerche in campo scientifico si è arrivati alla conclusione che un vero cambiamento non poteva prescindere dalla scelta del tipo di alimentazione.