Usare il cibo come energia per rinforzare e tonificare il fegato.
Tutto quello che mangiamo passa per il fegato, quindi se mangiamo bene esso sarà attraversato da sostanze nutrienti ed energetiche, se mangiamo male lo riempiremo di sostanze nocive da distruggere nel più breve tempo possibile. Il fegato, infatti, riconosce se le sostanze utilizzabili dall’organismo sono adatte o devono essere depurate, frazionate o trasformate.

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di economia circolare, topinambur, miglio, omeopatia, bocca, bronchite, malattie cardiache, Burioni, Bergamo, isolamento e umidità, al negozio biologico, Baobab, 201 cornosilice, essiccare e conservare, pesticidi, Antonia Pozzi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Alzheimer & intestino.
L’agenda di dicembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di gennaio 2020

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di:
Pensiero unico, portulaca, riso, grano saraceno, miglio, cromopuntura, diagnosi Kirlian, colon, pnei, vaccini, aids, Pistoletto, alchimia, giovani, ignoranza, Pac, prosecco, avifauna, africa.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Le due facce di CRISPR-Cas: tra ricerca e biotecnocrazia
L’agenda di settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di settembre 2017

Leggi tutto >>

Miglio

Il Miglio deriva il suo nome dal latino Milium (fam. Graminacee – specie Panicum miliaceum), così chiamato per la grande abbondanza di granelli. E’ il precursore di tutti i cereali e ha nutrito l’umanità prima della scoperta dell’aratro, poiché era raccolto allo stato selvatico. Trascorsero migliaia d’anni, prima che il miglio fosse messo a coltura.

I grani di questo cereale sono compressi in una buccia molto compatta, che deve essere allontanata attraverso la decorticazione.

Leggi tutto >>

Budino di miglio

Ingredienti: 120 g di miglio – 360 ml d’ acqua – un pizzico di sale – 6 C di zucchero di canna – 5 C di crema di nocciole – qualche nocciola per decorare.

Preparazione: lavare il miglio sotto acqua corrente e metterlo a cuocere nell’acqua con un pizzico di sale per 40 minuti dal bollore. Aggiungere poi lo zucchero e la crema di nocciole e frullare il preparato fino a farlo diventare cremoso.

Leggi tutto >>

Farinata di ceci

Ingredienti: 150 g di farina di ceci – 300 ml d’ acqua – 1 zucchina – sale – olio e.v.

Preparazione: in una terrina mescolare la farina di ceci con la frusta aggiungendo progressivamente l’acqua fredda e farla riposare in frigorifero per minimo 2 ore. Tagliare a fette sottili la zucchina e cuocerla alla piastra, quindi condirla con olio e sale. Passate le 2 ore, prendere dal frigorifero l’impasto, aggiustare di sale e spezie a piacere,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di miglio – 1 sedano rapa – ½ cipolla – 1 spicchio di aglio – 1 bustina di zafferano – sale – spezie – olio e.v.

Preparazione: lavare il miglio sotto l’acqua corrente e cuocerlo con il doppio del suo peso col brodo vegetale per circa 20 minuti. Nel frattempo tritare la cipolla e soffriggerla in un cucchiaio d’olio con l’aglio intero. Sbucciare il sedano rapa e tagliarlo a pezzetti,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 500 g di patate – 20 g di carote – 150 g di piselli sgranati – 100 g di cavolo cappuccio rosso – 200 ml di latte di soia – 200 ml d’olio di mais – ½ limone – ½ c di curcuma in polvere – sale marino fino.

Preparazione: Iniziare preparando la maionese: mettere nel bicchiere del frullatore a immersione il latte di soia, insieme al succo di limone,

Leggi tutto >>

Nidi di miglio

Ingredienti:
250 g di miglio – 1 pizzico di curry – 1 pizzico di origano – 2 spicchi d’aglio – 100 g di caciotta – olio e sale q. b.
Per guarnire: 1 pizzico di prezzemolo e basilico tritati – qualche filo di erba cipollina – qualche pomodorino piccolo.

Preparazione:
cuocere il miglio come da ricetta base. Quando il miglio è cotto, condire con un po’

Leggi tutto >>

Ingredienti:
100 g di amaranto – 100 g di miglio – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – 1 bustina di zafferano – 1 pizzico di: origano, peperoncino, curry – 1 broccoletto – 1 C. di grana e gomasio – 2 C. d’olio.

Preparazione:
Lavare e mettere a cuocere i due cereali assieme (hanno lo stesso tempo di cottura). A parte cuocere il broccoletto a vapore e successivamente passarlo con un filo d’olio e l’aglio.

Leggi tutto >>

Tortino di Miglio

Ingredienti:
200 g di miglio – acqua – sale – 1 cipolla – 1 manciata di origano – 200 g di caciota – olio – 1 C. tamari.

Preparazione: 
Tostare e cuocere il miglio; nel frattempo tritare la cipolla molto sottilmente, la caciota a dadini, mettere questi ingredienti in una teglia da forno con un pò di origano e quando il miglio sarà pronto versarlo nella teglia, rimestarlo bene agli altri ingredienti e spianarlo bene con un cucchiaio di legno.

Leggi tutto >>