Conoscienza n°17

Quello della prevenzione è un concetto ben noto alla scienza ma che stenta ad essere tradotto in campagne informative efficaci e, quando occorre, anche in provvedimenti legislativi ad hoc.

Leggi tutto >>

Lo zucchero

L’aggiunta di zucchero ai prodotti in commercio è pratica antica e ben conosciuta. Per motivi diversi, un tempo soprattutto per la conservazione (lo zucchero, oltre una certa concentrazione, impedisce lo sviluppo di muffe e batteri), oggi probabilmente anche per “arrotondare” il sapore e renderlo accettabile e suadente, nonostante l’impiego di materie prime spesso di non eccelsa qualità.

Leggi tutto >>

Uno studio condotto presso la Harvard Medical School di Boston (USA) e pubblicato online l’8 dicembre 2017 sulla rivista Annals of the American Thoracic Society sottolinea nuovamente l’importanza (negativa) per la salute del consumo di bevande zuccherate.

Leggi tutto >>

Ho letto sulla rivista Journal of Pediatrics che i bambini che a due anni vengono ancora alimentati con il biberon hanno (a 5-6 anni di età) un rischio di essere obesi maggiore dei loro coetanei che, a tempo debito, sono stati stimolati e aiutati ad impugnare il cucchiaio.

Leggi tutto >>

Confusione alimentare

Siamo bombardati da cosiddetti esperti che promuovono stili alimentari estremamente diversi e opposti, e allora che fare? Dieta mediterranea, paleo dieta, dieta chetogenica, vegetariana, vegana, crudista, e chi più ne ha più ne inventa.

Leggi tutto >>

In questo numero si parla di:
Persuadere, Toscana, Zucchina, Obesità, Gravidanza, Spiritual training, Nutrizione etica, Cancro, Societas, Nanopatologie, Gaudi, Iperico, Samadhi, Mostro mangiatutto, Vita, Asparago e fragola, Organismo agricolo, Mon810, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di aprile, Parole per riflettere, Aforismi.

Gli inserti di «Biolcalenda»:
efferveScienza Le nostre interviste: Gian Antonio Stella. Cemento
L’agenda di giugno: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia

Leggi tutto >>