Ingredienti: per l’impasto della pizza utilizzate 5 grammi di lievito di birra in polvere, un cucchiaio di malto di mais, 500 grammi di farina + farina di grano duro per le lavorazioni, 280 grammi di acqua, 5 grammi di sale, olio evo quanto basta.

Preparazione: attivate il lievito in una ciotolina con una piccola parte di acqua, il malto di mais e un cucchiaino di farina, lasciandolo qualche decina di minuti.

Leggi tutto >>

Si prepara con gli ortaggi che avete disponibili e di stagione. Ma ci sono alcuni ingredienti che sono indispensabili, ovviamente. La preparazione è molto semplice.
Si devono unire i seguenti ingredienti in una terrina ampia: 1 patata bollita e tagliata a dadini, ortaggi in pari quantitĂ  ben strizzati qualora contenessero liquido, come ad esempio spinaci, carote, cipolle, piselli, etc.. cotti oppure crudi ma grattugiati o tagliati fini. Spezie: semi di coriandolo in polvere,

Leggi tutto >>

Preparazione: grattugiate una mela tipo golden, dopo averle sbucciata. Tritate 6-7 noci e sbriciolate una decina di biscotti amaretti. Aggiungete due cucchiai di farina e due di zucchero (io uso il tipo dulcita integrale). Un pugno di uvetta precedentemente ammollata e ben strizzata. Un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito per dolci, la buccia grattata di arancio o limone e un pizzico di zenzero. Aggiungete un tuorlo d’uovo. Mescolate bene.

A parte montate a neve l’albume con qualche goccia di limone e incorporate delicatamente all’impasto.

Leggi tutto >>

Ingredienti per 4-6 persone: del pane secco, circa 300 grammi, orzo solubile, farina integrale, bevanda vegetale e brodo. 6 carciofi, una mela grossa, farina di riso, olio evo, limoni, due spicchi d’aglio, un pezzo di finocchio, granella di semi di zucca, sale e pepe quanto basta.

Preparazione: si prende del pane secco, buono. Non togliete la crosta, non serve farlo, non si butta via niente di ciò che è buono!

Leggi tutto >>

Salsa umami

Ingredienti: salsa di soia, lievito secco, senape in pasta, cardamomo, limone, olio extravergine di oliva, bevanda vegetale di soia.
Le spezie “scaldano”: riscaldiamo la freschezza giovanile delle foglie di radicchio con un pinzimonio siffatto.
Preparazione: mettere in un bicchiere due dita di bevanda vegetale di soia, aggiungere una spruzzatina di salsa di soia e un cucchiaino da tè colmo di senape, oltre a qualche seme di cardamomo e una spruzzata di limone (o aceto di mele,

Leggi tutto >>

Radicchio rotolo

Ingredienti: 3 patate buone, 4 cespi di radicchio tardivo, 1 fico secco, 1 cipolla, 1 spicchio di zucca, aceto di mele, un cucchiaio di semi di senape, un cucchiaio di curry dolce, 50 grammi di amido di mais, sale, olio etc. q.b.; 300 grammi di acqua.

Preparazione: bollire le patate, sbollentare il radicchio nei 300 grammi di acqua, tagliare a pezzi piccoli il fico secco. Schiacciare le patate,

Leggi tutto >>

Radicchi Relazionali

Ecco, partiamo da qui. Da questa citazione di Omraam MikhaĂŤl Aivanov, filosofo e pedagogo bulgaro di origine macedone, inserito nella tradizione spiritualista giudaico-cristiana e universalista della “Scuola bulgara” di Peter Deunov.

Leggi tutto >>

Crema di zucca

Ingredienti: Mezza zucca (meglio tipo Hokkaido, ma va bene anche altro tipo di zucca)
Un pezzettino di zenzero, uno spicchio d’aglio, mezza cipolla. Salsa di soia, aceto di mele, semi di zucca tritati e tostati, un cucchiaino di senape o di “sapore” (vedi dopo), olio e sale qb.

Preparazione: tagliate la zucca a grossi pezzi, conservando una piccola parte da tagliare a dadini di circa mezzo centimetro di diametro.

Leggi tutto >>

È una ricetta semplicissima, ma bisogna avere pronto il pesto di cavolo nero, che si fa cosÏ:
Preparazione: mettendo in un mixer un mazzo di foglie di cavolo nero, ben lavate e molto ben asciugate, tagliate grossolanamente, aggiungendo olio, sale e mandorle e azionando il mixer fino a quando si è formata una crema compatta.
La pasta è presto fatta: i fusilli sono ottimi, ma qualsiasi formato si presta.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 3 zucchine, mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, menta, olio extravergine di oliva, sale, pepe, aromi a piacere (ad esempio un buon curry dolce).

Preparazione: tritate l’aglio e la cipolla e rosolate a fuoco leggero con il curry. Aggiungete le zucchine tagliate a pezzi e fate bollire in poca acqua (circa 3 dl.) bollire per circa 5 minuti, poi frullate. A parte, portate a circa 70°C su un pentolino dell’olio extravergine con foglie di menta.

Leggi tutto >>