La Terra 24

I Cristalli

Diamante, smeraldo, zaffiro, rubino. Con queste gemme, ed altre meno preziose, si sono realizzati tesori di arte sacra, splendidi gioielli, corone e paramenti di re e regine. I principali musei del mondo traboccano di queste opere il cui valore era proporzionale all’importanza e al potere dei personaggi che tali opere ordinavano per rivestire se stessi o per dare lustro alla propria stirpe. Gemme, quindi, come ornamento personale o simbolo di potere.

Leggi tutto >>

La Terra 23

I Cristalli

I cristalli dunque si classificano in base alla durezza (scala di Mohs) ma anche in base alla bellezza e alla rarità. Diamante, rubino, zaffiro, smeraldo, hanno tutte e tre queste qualità e quindi sono considerate vere gemme o pietre preziose. Il cristallo di rocca o quarzo ialino, pur essendo ai vertici della scala di Mohs per quanto riguarda la durezza – si trova al settimo posto dopo le quattro gemme su menzionate –

Leggi tutto >>

La Terra 21

I Cristalli

I cristalli si definiscono anche pietre preziose o gemme. Ciò che li contraddistingue sono due proprietà oggettive: la durezza e la resistenza chimica. La durezza è una proprietà fondamentale per un cristallo: ne garantisce il mantenimento della forma anche in presenza di urti o abrasioni. La resistenza chimica impedisce al cristallo una lenta dissoluzione a causa degli agenti ambientali. Ambedue le proprietà mantengono inalterato nel tempo il valore del cristallo.

Leggi tutto >>

La Terra 20

I Cristalli

Cristallo deriva dal greco “cryos” che significa ghiaccio. Gli antichi greci trovavano il cristallo nelle più alte vette dell’Olimpo e dell’Epiro e, data la sua perfetta limpidezza, pensavano che fosse ghiaccio, un ghiaccio particolare, così profondamente ghiacciato da non sciogliersi mai. Il cristallo a cui si riferivano i greci era il quarzo, nella sua varietà cristallo di rocca, e così, per autonomasia, tutte le pietre preziose furono chiamate cristalli.

Leggi tutto >>

La Terra 19

I Cristalli

Quando si pensa alla terra, la prima immagine che ci viene alla mente è quella di una materia solida, informe, opaca, incolore. Difficilmente si pensa che terra sono anche i metalli lucenti e colorati di cui abbiamo trattato nei numeri precedenti. Ancor più difficilmente si pensa ad un prodotto della terra così bello e ricercato come il cristallo. Ma anche il cristallo è figlio della terra, di una terra che accoglie nel suo seno la luce,

Leggi tutto >>