Arrivano ogni anno, puntuali, le giornate dedicate alla prevenzione di diverse patologie importanti: diabete, malattie cardiache, cancro, ecc. Grande pubblicità sui media, infinite passerelle di esperti nelle trasmissioni televisive e, spesso, anche mezzi giganteschi e variopinti che sostano, circondati da striscioni e gazebo, nelle piazze centrali di molte città .
Leggi tutto >>Quello della prevenzione è un concetto ben noto alla scienza ma che stenta ad essere tradotto in campagne informative efficaci e, quando occorre, anche in provvedimenti legislativi ad hoc.
Leggi tutto >>Con il termine “controllo biologico” (o lotta biologica) s’intende la possibilità di valorizzare e sfruttare i rapporti di antagonismo tra organismi viventi al fine di limitare e contenere organismi che possono risultare nocivi o dannosi.
Leggi tutto >>Cornosilice-zolfo, Cornoargilla, Cornosilice-equiseto: l’uso di questi “nuovi preparati” aumenta resistenza e autodifese della pianta
I vegetali resistono meglio soprattutto alle malattie fungine, piante sane e vitali saranno anche meno attrattive nei confronti di fitofagi e parassiti vari. Tramite questi strumenti è possibile favorire l’equilibrio vegetativo ed uno sviluppo armonico, elementi fondamentali nella prevenzione
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Cibo, miglio, Portogallo, agopuntura, galattogoghi, calendula, mesoterapia, trasmutazioni a debole energia, educazione, paneuritmia, vaccini, Graz, sperimentazione animale, storia 1997, zeolite,
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Medicina: Micro-calcificazioni al seno e creazione di malati
– L’agenda di aprile: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di maggio 2017
L’adozione di alcune semplici pratiche, da sempre conosciute e utilizzate dai nostri vecchi, ci permette di prevenire i disturbi più comuni causati dalla stagione fredda. I nostri antichi saggi si ricordavano anche della pelle: essendo l’organo a stretto contatto con gli elementi esterni, oltre ad avere funzione eliminatoria degli elementi nocivi, ci ripara.
Leggi tutto >>L’adozione di alcune semplici pratiche, da sempre conosciute e utilizzate dai nostri vecchi, ci permette di prevenire i disturbi più comuni causati dalla stagione fredda. Noi tutti abbiamo varie possibilità di scegliere come passare la stagione fredda cercando di rimanere in buona salute. Per questo ci vengono proposte molte soluzioni: ritengo però che abbiamo scordato le vecchie e buone tradizioni che ci aiutavano in questo.
Leggi tutto >>Un prodotto unico in natura, risultato della fotosintesi di vegetali e della ulteriore elaborazione ad opera dell’ape; il risultato di un processo altamente solare, dove luce e calore si condensano sul piano fisico. Mai come oggi l’ape ha bisogno dell’aiuto dell’uomo per poter continuare a svolgere la propria opera e dispensare vita.
Leggi tutto >>Gli estratti vegetali possono rappresentare un valido strumento per favorire e stimolare le autodifese delle piante coltivate. Si possono impiegare svariati tipi di piante come achillea, ortica, tarassaco, assenzio ed altre ancora in base alle varie esigenze. Di seguito ne citiamo alcune. È possibile utilizzare tisane e decotti di origine vegetale per favorire il buono stato fitosanitario delle piante
Leggi tutto >>I benefici della vaccinazione antinfluenzale negli anziani sono spesso sovrastimati.
Leggi tutto >>Gli acidi grassi Omega-3 sono utili anche nei disturbi comportamentali e nella depressione dei bambini.
Leggi tutto >>Ancora due buoni motivi per riflettere sul fumo di sigaretta.
Leggi tutto >>La mandorla è il pregiato seme oleaginoso commestibile del prunus dulcis, appartenente alla famiglia delle rosacee, originario dell’Asia centrale e diffuso in tutti i paesi dal clima temperato dell’Europa del sud. L’albero, a partire dal XVI secolo, grazie agli spagnoli, si è espanso anche in America, particolarmente in California, attualmente leader della produzione mondiale di mandorle; in Italia viene coltivato soprattutto in Emilia Romagna, Sicilia e Lazio.
Leggi tutto >>Versatili broccoli, gustosi e salutari.
Il cavolo broccolo, Brassica oleracea varietà italica Plenck, è una preziosa crocifera, originaria di un’area compresa fra Grecia, Turchia, Siria e Cipro, coltivata già a partire dal VI secolo a.C.