Le patate dolci, patate americane o batate sono radici commestibili tuberizzate della Ipomoea batatas, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. La pianta della patata dolce è originaria del Centro America dove le popolazioni la consumavano già 8000 anni prima di Cristo. Dopo la scoperta delle Americhe le patate dolci furono importate in Europa arrivando fino in Cina e in Giappone, espandendosi nelle zone a clima temperato e provviste di idonee fonti idriche.
Leggi tutto >>Non sono molti i frutti esotici, tra quelli conosciuti e diffusi per il mondo, a provenire dalle zone temperate dell’America Meridionale: il maqui (Aristotelia chilensis), essendo originario delle aree montane tra Cile e Argentina è considerato uno di questi.
Leggi tutto >>Le carrube sono il frutto del carrubo Ceratonia siliqua, un albero sempreverde spontaneo, appartenente alla famiglia delle Ceesalpinaceae. È una pianta originaria del bacino meridionale del Mediterraneo, diffuso nell’Italia meridionale, specie in Puglia, Sicilia e Sardegna. Gli esemplari più a nord si trovano sul promontorio dell’Argentario (Toscana).
Leggi tutto >>Il rosmarino è una pianta aromatica arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e al genere Salvia. Esistono diverse varietà di rosmarino, tra cui il rosmarino a fiore bianco. Viene utilizzato principalmente come erba aromatica in cucina, ma è anche una delle piante medicinali più conosciute in tutto il mondo per le sue preziose proprietà benefiche.
Leggi tutto >>L’Olio di Cocco Alimentare, anche se particolarmente versatile, è ancora poco utilizzato in cucina. Se fosse assunto regolarmente, in dosi moderate, sarebbe in grado di offrire sorprendenti benefici all’organismo.
Leggi tutto >>Cari amici, vi ha mai colto, nel corso della preparazione di una ricetta, la sensazione di qualche passaggio mancante? Percependo questo non in modo razionale e cosciente, ma come una sottile energia emotiva, come una sensazione di non-completezza, un restare un po’ “sulle spineâ€, una sorta di emozione sottilmente ansiosa, non espressa in pensiero?
Leggi tutto >>Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.
Leggi tutto >>Alzi la mano chi conosce la differenza tra rapa e barbabietola, due ortaggi tanto amati dai nostri nonni, ora tra i meno richiesti al fruttivendolo.
Leggi tutto >>Piccolo, buono e sano: queste sono le caratteristiche principali del fagiolo azuky.
In giapponese significa “Piccolo Fagioloâ€, mentre il nome scientifico è Vigna angularis. La sua sua pianta appartiene alla famiglia delle Fabacee; è diffusa principalmente nelle zone dell’Asia Orientale ed è da sempre alimento principale dei popoli cinesi, giapponesi e anche delle regioni himalaiane.
Da secoli i funghi sono noti non soltanto come alimento ma anche come rimedio naturale. Inoltre esistono degli interessanti usi alternativi dei funghi oltre a quelli alimentari.
Leggi tutto >>Originario del Medioriente, il carciofo ha costituito fin dall’antichità un prodotto importante per i fitoterapisti Egizi e Greci, ma pare che altrettanto antico sia il suo uso in cucina. Già nel IV secolo a.C. era coltivato dagli arabi che lo chiamavano Kharshafâ da cui l’attuale nome.
Leggi tutto >>Solo di recente la scienza moderna, rivalutando la dieta di alcune popolazioni precolombiane (Aztechi) è riuscita a riconsiderare l’importanza di questi piccoli semi, senza sapore ma ricchi di nutrimenti buoni per l’organismo umano.
Leggi tutto >>Il sedano rapa, chiamato anche “sedano di Veronaâ€, è una varietà botanica particolare del sedano. Questa varietà di sedano, definita “ortaggio da radice†perché quella è la sua parte edibile, si distingue proprio per la radice grossa, arrotondata e nodosa, la buccia grinzosa e la polpa di colore bianco.
Leggi tutto >>Helianthus tuberosus, Asteraceae ex Composite.
L’etimo del nome scientifico di Helianthus tuberosus è: fiore (anthos) del sole (helios); tuberusus per le radici che producono tuberi.