Ingredienti: prendete un ciuffo generoso di erbe alimurgiche (quelle selvatiche che si mangiano): cipollina, piantaggine, salvia sclarea, silene… ne trovate tantissime in aprile, questo mese.
Prendete una carota e due patate bollite. Olio, sale, zenzero in polvere, limone, farina di riso.

Preparazione: grattugiate la carota e saltatela in padella con le erbe tritate e ben lavate (se non avete tra queste la cipollina mettete anche mezzo scalogno),

Leggi tutto >>

Curry di tofu

Ingredienti: 1 C di amido di mais – 1 C di curry – 200 ml di bevanda di soia – 250 g di tofu – cipolla – olio di cocco – sale – pepe – olio.

Preparazione: mescolare, utilizzando una frusta, il curry, l’amido di mais, la bevanda di soia e il sale. In una ciotola inserire il tofu a cubetti, salare ed oliare. Irrorare con il liquido e lasciare marinare.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g tofu – 100 g di piselli – una cipolla – 4 C di bevanda di soia – sale – pepe – olio.

Preparazione: Affettare la cipolla e appassirla in un tegame con un filo di olio. Dopo 10 minuti aggiungere i piselli, il tofu sbriciolato e la bevanda.
Cuocere per 15 minuti aggiustando di sale e pepe. Frullare con un minipimer e impiattare con un coppapasta.

Leggi tutto >>

Con Marzo inizia il tempo nel quale Persefone risale dall’Ade e si ricongiunge a Demetra, sua madre, Terra. Le stagioni si manifestano grazie a forze che nell’antica Grecia si esprimono nel mito. Queste possenti immagini sorgono da una umanità che era in grado di vivere le forze del mondo nella propria interiorità, come se fossero espresse in un sogno.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 3 mele, 50 grammi di uvetta, 50 grammi di noci, 2 uova, 150 grammi di zucchero (1/2 semolato e ½ integrale), 50 grammi di olio di semi di girasole, 150 grammi di kefir di latte o yogurt, 250 grammi di farina (1/10 di mais), una bustina di lievito, cannella o masala indiano. Limone succo e buccia, un pizzico di sale, un bicchierino di amaretto, zucchero a velo.

Preparazione: pelare le mele e tagliare una mela e mezza a dadini,

Leggi tutto >>

Ingredienti: per l’impasto della pizza utilizzate 5 grammi di lievito di birra in polvere, un cucchiaio di malto di mais, 500 grammi di farina + farina di grano duro per le lavorazioni, 280 grammi di acqua, 5 grammi di sale, olio evo quanto basta.

Preparazione: attivate il lievito in una ciotolina con una piccola parte di acqua, il malto di mais e un cucchiaino di farina, lasciandolo qualche decina di minuti.

Leggi tutto >>

L’origine dei piselli pare sia da ricercare in Mesopotamia, nella cosiddetta Mezzaluna fertile. La coltivazione di questo noto legume si è successivamente diffusa in tutto il Mediterraneo: grazie alla testimonianza di autori come il greco Teofrasto e i latini Plinio e Columella, sappiamo che i piselli furono parte integrante dell’alimentazione greca e romana.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di farina 0 – 150 g di farina di mais fioretto – 50 g di farina di mandorle – 100 g di zucchero di canna – 140 g di burro di soia o margarina – un goccio di soia – un pizzico di vaniglia – 1 pizzico di sale – mandorle intere per decorare.

Preparazione: in una ciotola capiente versare le farine, lo zucchero di canna,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 250 g di piselli – 1 cipolla – 1 spicchio d’aglio – un pizzico di cumino – un pizzico di curry – un pizzico di peperoncino – pane grattugiato quanto serve – olio e sale q. b.

Preparazione: in una padella rosolare aglio e cipolla tritata. Aggiungere i piselli e continuare la cottura. Una volta raffreddati, frullare i ¾ del composto e aggiungere le spezie, il sale e il pan grattato fino ad ottenere una consistenza lavorabile con le mani.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 250 g di piselli freschi – 1 C di tahina – ½ limone spremuto – ½ c di curry – 5 foglioline di menta – olio evo e sale q.b.

Preparazione: far cuocere i piselli in una padella con un goccio d’acqua, olio e sale. Una volta freddi trasferirli nel boccale del mixer a immersione insieme alla tahina, al succo di limone, curry, menta e circa due cucchiai di olio.

Leggi tutto >>

Il Carrubo

Le carrube sono il frutto del carrubo Ceratonia siliqua, un albero sempreverde spontaneo, appartenente alla famiglia delle Ceesalpinaceae. È una pianta originaria del bacino meridionale del Mediterraneo, diffuso nell’Italia meridionale, specie in Puglia, Sicilia e Sardegna. Gli esemplari più a nord si trovano sul promontorio dell’Argentario (Toscana).

Leggi tutto >>

Insalata invernale

Ingredienti: 1 caspo di radicchio tardivo – mezzo cavolfiore bianco – 1 arancia gialla – sale – olio – limone.

Preparazione: lavare le verdure, tagliare il radicchio a striscioline ed il cavolfiore con la mandolina, condire separatamente, comporre il piatto e decorare con fettine di arancia.

Leggi tutto >>

Gnocchetti bicolore

Ingredienti: 12 C di fiocchi di avena – 2 uova – 2 C di grana grattugiato – 10 C di bevanda di riso, farina di carruba – olio – sale – paprika – semola di grano duro q.b.

Preparazione: suddividere a metà i fiocchi d’avena, lavorare la prima metà in una terrina con il grana, 5 C di bevanda di riso, sale, 1 uovo, paprika e lasciare riposare per un’ora.

Leggi tutto >>