Ingredienti: 15 g di cioccolato fondente – 3 banane mature – granella di mandorle o noci – un pizzico di cannella – olio.

Preparazione: tagliare a pezzetti il cioccolato e metterlo in una terrina e sciogliere a bagnomaria. Frullare le banane sbucciate nel frullatore con lama ad esse, aggiungere un pizzico di cannella, unire il cioccolato sciolto e frullare ancora qualche secondo. Suddividere negli stampini giĂ  unti di olio e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 125 g di farina tipo 1 – 65 g di yogurt bianco di soia – 1 uovo – 4 C di lievito alimentare – 30 ml di bevanda di soia – ½ c di bicarbonato – la parte verde di 1 cipollotto (in mancanza qualche stelo di erba cipollina) – 1 c di trito di maggiorana – 1 c di trito di timo, 25 g di olio di girasole – sale –

Leggi tutto >>

Batata

Le patate dolci, patate americane o batate sono radici commestibili tuberizzate della Ipomoea batatas, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. La pianta della patata dolce è originaria del Centro America dove le popolazioni la consumavano già 8000 anni prima di Cristo. Dopo la scoperta delle Americhe le patate dolci furono importate in Europa arrivando fino in Cina e in Giappone, espandendosi nelle zone a clima temperato e provviste di idonee fonti idriche.

Leggi tutto >>

Il titolo di questo articolo riprende quello del romanzo di J.W. von Goethe, che a sua volta si rifĂ  alla proprietĂ  degli elementi chimici di avvicinarsi e respingersi secondo loro specifiche simpatie e antipatie, in determinate condizioni.

Il libro non va a finire tanto bene. I protagonisti vengono investiti da un destino tragico e restano in qualche modo vittime della forza attrattiva, che li trascina. Per gli ingredienti possiamo stare più tranquilli, la situazione non sarà mai così grave!

Leggi tutto >>

Ceci e funghi porcini

Ingredienti: 300 g di ceci – 20 g di porcini secchi – 1 cipolla – 1 carota – 1 costa di sedano -200 g di verdura lessata (a scelta: biete, broccoli ecc.) – 2 C di passata di pomodoro – 2 cm di alga kombu – olio – sale – alloro – rosmarino.

Preparazione: mettere a bagno i ceci per 24 ore, risciacquarli e lessarli con l’alga precedentemente reidrata e una foglia di alloro finchè non saranno ammorbiditi.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 200 g di tofu – mezzo cavolfiore – 1 broccolo – 1 radicchio rosso – 2 mandarance – olio – sale – erba cipollina – basilico.

Preparazione: tagliare il tofu a dadini, salarlo e irrorarlo con il succo di un mandarancio. Lasciarlo riposare per un paio d’ore. Cuocere a vapore le cimette del cavolfiore e del broccolo. Scolare i dadini di tofu dalla marinata e spadellarli con un filo d’olio finché saranno dorati.

Leggi tutto >>

Patate dolci al forno

Ingredienti: 2 batate rosse – olio – sale – aglio – rosmarino – timo – origano – salvia.

Preparazione: lavare bene le batate e tagliarle a spicchi o a bastoncini non troppo sottili. Metterli in una ciotola e insaporirli con un pizzico di sale, olio, timo e origano essiccati. Disporre le batate in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungere uno spicchio d’aglio, due foglie di salvia e un rametto di rosmarino.

Leggi tutto >>

Frittelle di mele

Ingredienti: 2 mele – 80 g di farina – 1 uovo – 0,80 dl di latte di riso – 1 c di lievito – 1 C di brandy (facoltativo) – 1 limone – 30 g di zucchero – sale – olio per friggere – zucchero a velo.

Preparazione: sbucciare le mele, tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore e togliere il torsolo. Spennellarle con il succo di limone e il brandy.

Leggi tutto >>

Con il signor radicchio e la signora zucca prepariamo un risotto vegetale, con tre tipi di riso e l’aiuto di zenzero e senape. Un po’ di piccante, nella vita di coppia, non guasta. Servono, per 4 persone:

Ingredienti: 4 gambe di radicchio tardivo, mezza zucca, polvere di senape (o pasta, va bene ugualmente) e zenzero in polvere o grattato; cipolla e aglio (anche in polvere, se preferite);

Leggi tutto >>

Ingredienti per 4 persone: 8 carciofi, 4 finocchi, 2 patate, 4 spicchi d’aglio. Olio evo, sale, prezzemolo tritato. Brodo buono non salato.

Preparazione: pulire i carciofi, togliendo le foglie, pelando i gambi. Su cosa fare con le foglie, che consiglio di non gettare, ci sarebbe da dire; ma non c’è spazio qui, se volete saperlo scrivetemi, nel sito internet trovate i riferimenti. Pulite i finocchi (e anche qui non gettate gli scarti,

Leggi tutto >>

Al Fuoco, al Fuoco!

E anche all’aria, all’acqua, alla terra. Ma partiamo dal fuoco. Perché senza fuoco non c’è cucina. Possiamo veicolare il calore con gli altri tre elementi (acqua, con la bollitura; aria, cottura a secco in forno; terra, cottura diretta a contatto), ma il fuoco c’è sempre: senza un calore che si produca per trasformare gli ingredienti non c’è possibilità di preparare delle vivande, anche se questo calore si genera “dall’interno”, come nelle fermentazioni.

Leggi tutto >>

Maqui

Non sono molti i frutti esotici, tra quelli conosciuti e diffusi per il mondo, a provenire dalle zone temperate dell’America Meridionale: il maqui (Aristotelia chilensis), essendo originario delle aree montane tra Cile e Argentina è considerato uno di questi.

Leggi tutto >>

Jota

Ingredienti: (dosi per 4 persone): 300 grammi di crauti acidi, 100 grammi di fagioli, 2 patate, 2 foglie di alloro, 2 spicchi di aglio, cumino, sale, pepe, olio, farina.

Preparazione: la sera prima mettete i fagioli a bagno in acqua fredda. In una pentola fate scaldare l’olio e rosolare 2 spicchi di aglio schiacciati fino a portarli a doratura.
Quindi eliminare l’aglio (oppure, se vi piace,

Leggi tutto >>

Schiacciata di patate

Ingredienti: 370 g di patate (pesate da sbucciate) – 300 ml d’acqua – 200 g di farina – 30 ml di olio – sale – rosmarino (facoltativo).

Preparazione: grattugiare le patate con grattugia a fori larghi. Riporle in una ciotola dove si aggiungeranno tutti gli altri ingredienti. Mescolare bene per formare la pastella (all’occorrenza si può preparare in anticipo e conservare in frigo).
Versare l’impasto in una teglia oliata,

Leggi tutto >>