In questo numero si parla di mediocrità , fico, riso, pulsatilla, intelligenza, tecnica ocalessica, Bates, spesa e risparmio, idro-fangoterapia, inquinamento, terra, Valencia, relazioni, jojoba, fitosanitari, cornoletame, filiere bio, consumo di suolo.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Disturbi di apprendimento
– L’agenda di novembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di dicembre 2019
il riso è un cereale senza glutine, quindi perfetto per chi soffre di celiachia, ma anche per coloro che sono intolleranti al lattosio, come vedremo più avanti. Il consumo di riso sembra documentato in Cina da circa diecimila anni. La sua coltivazione si è spostata lentamente verso occidente fino al Pakistan, l’India e l’Afganistan e il consumo del riso, come spezia, arriva nel bacino mediterraneo grazie ad Alessandro Magno.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di: situazione europa, riso, tofu, fluoro, stress, neurologia, bonding, candelora, spendere, glifosato, uomo, Nils Udo, 2003, salutogenesi, bambini, risto famiglia, la pasta per tronchi, sementi, Marocco, Wistawa Szymborska
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Siete pazzi a mangiarlo?
– L’agenda di febbraio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di febbraio 2018
In questo numero si parla di:
Pensiero unico, portulaca, riso, grano saraceno, miglio, cromopuntura, diagnosi Kirlian, colon, pnei, vaccini, aids, Pistoletto, alchimia, giovani, ignoranza, Pac, prosecco, avifauna, africa.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Le due facce di CRISPR-Cas: tra ricerca e biotecnocrazia
– L’agenda di settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di settembre 2017
Ci stiamo avvelenando giorno dopo giorno, mangiando costantemente e in grandi quantità alimenti nocivi. Se ci alimentiamo con alimenti integrali e biologici acquisiamo l’istinto degli animali che regola le nostre scelte dei cibi salutari o meno per il nostro organismo. Osservando i nostri animali di compagnia, cani e gatti, notiamo che sono molto equilibrati a livello alimentare. Si avvicinano con sospetto al cibo che gli viene offerto, e lo mangiano solo se non lo ritengono tossico.
Leggi tutto >>Ingredienti:
200 g. di riso – acqua – sale – prezzemolo – 2 carote – 1 cipolla – 1 cuore di sedano – 2 zucchine – 200 g. di piselli – il succo di 1/2 limone – 6-7 olive verdi o nere – 4-5 pomodorini piccoli – 1 manciata di erba cipollina e basilico.
Preparazione:
Cuocere il riso come da ricetta base. A parte fare saltare della cipolla tritata molto sottile.
Ingredienti:
300 g di erbette – un mazzetto di carletti e uno di bruscandoli – un ciuffo di erba cipollina e uno di prezzemolo – 1 cipolla – 2 spicchi d’aglio – sale – peperoncino.
Preparazione:
Lavare e cuocere il riso come da ricetta base. Intanto in una teglia oliata mettere a saltare la cipolla e l’aglio tritati, le erbette spezzettate, salare e far saltare velocemente. Unire al riso cotto,