Cipollotto

Il cipollotto è un altro componente del genere degli allium, con cui condivide proprietà nutrizionali e benefiche. È conosciuto anche con il nome di cipolla d’inverno. Somiglia al porro, ma si tratta in realtà di un bulbo fresco di cipolla che non è ancora maturato.

Leggi tutto >>

Ingredienti: g 100 di spinaci lavati, g 100 di farina tipo 1, 1 pezzetto di alga Kombu, g 200 di cannellini secchi, 1 C di lievito alimentare, 5 foglie di salvia, olio, noce moscata.
Preparazione: mettere in ammollo i cannellini per 12 ore, poi cuocerli in acqua con l’alga kombu e farli raffreddare; unire le foglie (senza gambi) di spinaci in un frullatore con lame e frullare per 3 minuti.

Leggi tutto >>

Ingredienti: g 250 di tofu naturale, g 200 di insalata gentile, 3 kiwi, 2 carote, ½ cipollotto, g 20 di sesamo, ½ limone, olio e sale q.b.
Preparazione: dopo aver lavato e mondato le verdure, tagliare a striscioline l’insalata, a rondelle sottili le carote e il cipollotto, a cubetti i kiwi sbucciati. Sbollentare per 2 minuti il tofu in acqua salata e farlo raffreddare, poi tagliarlo a cubetti e passarlo sui semi di sesamo.

Leggi tutto >>

Ingredienti: g 100 di farina tipo 1, ml. 30/40 d’acqua, sale, paprica, 1 cipollotto, 2 C d’olio, 2 C di lievito alimentare, 1 C di farina di mais.
Preparazione: setacciare la farina in una terrina, aggiungere il sale, la paprica e l’olio e poi versare un po’ alla volta l’acqua, sempre mescolando, senza formare grumi, fino ad ottenere una pastella quasi liquida. Versare il tutto in un piatto da forno,

Leggi tutto >>

Budino di frutta

Ingredienti: 500 ml di succo di mela, – 6 albicocche – 2 fette di melone – 2 pesche – 1 banana – 1 c di agar-agar – 1 C di zucchero e un pizzico di sale.

Preparazione: tagliare la frutta a pezzetti piccoli, farla bollire nel succo di mela per 2 minuti.
Sciogliere l’agar-agar in 2 cucchiai di acqua, aggiungere alla frutta e cuocere per un ulteriore minuto,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di farina di ceci – 300 ml di acqua – 1 zucchina – 1 mozzarisella – semi di sesamo – sale.

Preparazione: fare la pastella unendo la farina di ceci con l’acqua, mescolare con la frusta per non formare grumi, far riposare per almeno 2 ore; tagliare a rondelle le zucchine e cuocerle in padella, tagliare la mozzarisella a striscioline. Preparare la padella oliata e versare un mestolo di pastella a cui avete aggiunto il sale,

Leggi tutto >>

Quinoa estiva

Ingredienti: 2 bicchieri di quinoa – 4 bicchieri di brodo vegetale o acqua – 1 peperone rosso – 1 peperone giallo – 2 carote e 1 mazzetto di rucola – ½ limone – sale – olio.

Preparazione: lavare la quinoa sotto acqua corrente dentro ad un colino, mettere a cuocere in una pentola con il brodo, portare a ebollizione ed abbassare la fiamma per far sobbollire per 15 minuti con il coperchio.

Leggi tutto >>

Pomodorini estivi

Tables

Ingredienti: 20 pomodorini ciliegino – 100 g di olive verdi e nere – maionese di riso – 2 foglie di insalata verde – olio – sale.

Preparazione: tagliare la calotta dei pomodorini e svuotarli dai semi, salarli leggermente; tritate finemente le olive snocciolate e condirle con la maionese di riso. Riempire i pomodorini e servirli sulle foglie di insalata con un filo di olio.

Leggi tutto >>

Amaranto

L’amaranto è una pianta originaria dell’America centrale, dove era coltivata già dalle civiltà precolombiane, in particolare dagli Aztechi. Il genere Amaranthus comprende circa 60 specie, ma solo 3 sono ritenute buone produttrici di semi: il Caudatus, il Cruentus e l’Hypochondriacus.

Leggi tutto >>

Gnocchi di amaranto

Ingredienti: 1 bicchiere di amaranto – 2 bicchieri di brodo vegetale – ½ cipolla – 1/2 finocchio – 1 spicchio di zucca – uno spicchio di aglio – 2 carote – sale – spezie.

Preparazione: cuocere l’amaranto come da ricetta base, partendo da brodo freddo, arrivati all’ebollizione abbassare la fiamma lasciare cuocere per 15 minuti, poi spegnere.
Nel frattempo tagliare sottili le verdure, usando soltanto mezza fetta di zucca cuocere in una padella con olio e aglio per 10 minuti.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 150 g di farina di ceci – 300 ml di acqua fredda – 200 g di radicchio rosso – sale – olio – spezie.

Preparazione: mettere a bagno per almeno due ore la farina di ceci con l’acqua mescolando bene affinché non si formino grumi. Cuocere in padella il radicchio, dopo averlo lavato e sgocciolato, con olio e aglio, aggiungere anche una spolverata di paprica.

Leggi tutto >>

Medaglioni di mais

Ingredienti: 100 g di farina di mais – 500 ml di acqua – un c di sale grosso.
Hummus di ceci: 200 g di ceci secchi – 1 C di tahin – 1 C di succo di limone – olio – sale – 2 cm di alga kombu – alloro.

Preparazione: fare la polenta nel modo classico, quando è cotta stenderla in un piatto capiente a 2 cm.

Leggi tutto >>

Polenta dolce

Ingredienti: 500 ml di bevanda di riso – 100 g di farina di mais – 2 C di miele – C di uvetta – 2 mele – olio – qualche noce.

Preparazione: cuocere la farina di mais nella bevanda di riso, tenerla morbida, spegnere aggiungere il miele, l’uvetta (ammollata e lavata), le noci tritate. Versare negli stampini oliati e metterla in forno a gratinare. Nel frattempo cuocere le mele in un tegamino tagliate a fettine con un cucchiaio di acqua.

Leggi tutto >>