Il carciofo presente sul mercato già dall’inverno, a primavera si raccolgono alcune varietà tra le più pregiate e gustose, come i romaneschi, i violetti toscani, gli spinosi sardi e siciliani. Queste varietà hanno il pregio di essere indicate anche per il consumo a crudo, in pinzimonio, mantenendo integre tutte le loro sostanze.
Leggi tutto >>Ingredienti: 4 carciofi – 1 arancia – 1 limone – 2/3 rametti di menta – 1 C di senape – olio – sale – zenzero.
Preparazione: pulire molto bene i carciofi, lasciando solo i cuori e la parte iniziale più tenera dei gambi. Tagliarli a metà , eliminare le barbe se presenti e poi tagliarli a fettine sottili, mettendoli a bagno in acqua e succo di limone. Spremere il succo di mezzo arancio in una ciotola,
Leggi tutto >>Ingredienti: 300 g di riso venere – 300 g di asparagi verdi e bianchi – 3 C di capperi sotto sale – 50 g di tofu bianco vellutato – una manciata di mandorle – olio – sale.
Preparazione: lavare il riso con acqua corrente, metterlo a cuocere con il triplo del suo volume in brodo vegetale o acqua, fino all’assorbimento del liquido (circa 40 minuti). Nel frattempo tagliare le mandorle a lamelle e tostarle,
Leggi tutto >>Durante la Primavera vi è il massimo sviluppo delle forze di espansione e crescita da parte del Regno Vegetale. In questa fase annuale si assiste dunque alla rinascita vera e propria della Natura determinata dal moto solare.
Leggi tutto >>Ingredienti: 15 g di cioccolato fondente – 3 banane mature – granella di mandorle o noci – un pizzico di cannella – olio.
Preparazione: tagliare a pezzetti il cioccolato e metterlo in una terrina e sciogliere a bagnomaria. Frullare le banane sbucciate nel frullatore con lama ad esse, aggiungere un pizzico di cannella, unire il cioccolato sciolto e frullare ancora qualche secondo. Suddividere negli stampini già unti di olio e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Leggi tutto >>Ingredienti: 125 g di farina tipo 1 – 65 g di yogurt bianco di soia – 1 uovo – 4 C di lievito alimentare – 30 ml di bevanda di soia – ½ c di bicarbonato – la parte verde di 1 cipollotto (in mancanza qualche stelo di erba cipollina) – 1 c di trito di maggiorana – 1 c di trito di timo, 25 g di olio di girasole – sale –
Leggi tutto >>Il melone (Cucumis melo) o popone è una pianta annua rampicante della famiglia cucurbitacee della quale sono state selezionate innumerevoli varietà . Il termine melone indica sia il frutto che la pianta stessa, a seconda dei contesti in cui viene utilizzato.
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di rucola, 10 pomodorini rossi tondi, 2 carote, ½ melone, olio, sale, limone.
Preparazione: lavare la rucola, pelare le carote, mondare il melone dalla buccia e dai semi; condirli separatamente con emulsione di olio sale e limone, poi comporre il piatto con il fondo di rucola, i pomodorini tagliati a stella, le carote a fettine e pure il melone a fettine.
Leggi tutto >>Ingredienti: 200 g di spaghetti di quinoa, 1 melanzana grossa, 2 peperoni rossi quadrati, 2 peperoni gialli quadrati, 1 spicchio d’aglio, 4 pomodori maturi, 1 C di farina, 200 ml di bevanda di soia, olio, sale, foglie di basilico e paprika.
Preparazione: eliminare le calotte dei peperoni, rimuovere l’interno senza forare la polpa, sbollentarli in acqua salata per 10 minuti scolarli e rimuovere la cuticola sotto l’acqua calda corrente.
Leggi tutto >>Ingredienti: 2 peperoni rossi, 2 peperoni gialli, 1 melanzana tonda, 200 g di tofu, mandorle, pistacchi, olio, sale, foglie di menta, 1 zucchina.
Preparazione: tritare grossolanamente mandorle e pistacchi e tostarli in padella con un pizzico di sale e metterli da parte. Frullare il tofu con olio e sale fino a che diventa crema, aggiungere un cucchiaio di granella di mandorle e pistacchi. Cuocere alla piastra la melanzana a fette.
Leggi tutto >>Ingredienti: 350 g di polpa di melone maturo, 100 ml di acqua, 80 g di zucchero di canna, 30 g di amido di mais, 1 C di granella di pistacchio.
Preparazione: mondare il melone dai semi e dalla buccia, tagliarlo a pezzetti e frullarlo con l’acqua; in un pentolino unire amido di mais con lo zucchero, versare a filo in frullato e mescolare con la frusta. Portare sul fuoco,
Leggi tutto >>Le carrube sono il frutto del carrubo Ceratonia siliqua, un albero sempreverde spontaneo, appartenente alla famiglia delle Ceesalpinaceae. È una pianta originaria del bacino meridionale del Mediterraneo, diffuso nell’Italia meridionale, specie in Puglia, Sicilia e Sardegna. Gli esemplari più a nord si trovano sul promontorio dell’Argentario (Toscana).
Leggi tutto >>Ingredienti: 12 C di fiocchi di avena – 2 uova – 2 C di grana grattugiato – 10 C di bevanda di riso, farina di carruba – olio – sale – paprika – semola di grano duro q.b.
Preparazione: suddividere a metà i fiocchi d’avena, lavorare la prima metà in una terrina con il grana, 5 C di bevanda di riso, sale, 1 uovo, paprika e lasciare riposare per un’ora.
Leggi tutto >>Ingredienti: 240 g di farina tipo 0 – 60 g di farina di carruba – 70 g di burro – 90 ml di acqua – sale – 1 cavolo romano – 1 uovo.
Preparazione: pasta brisè: unire le farine con un pizzico di bicarbonato per far lievitare, il burro, poi aggiungere l’acqua fino a formare una palla liscia; lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora. Cuocere il cavolo romano,
Leggi tutto >>