Troppe volte, oggi, noi Medici…
Leggi tutto >>Conclusioni
Abbiamo iniziato l’anno scorso, a Marzo, questo viaggio affascinante dentro all’elemento fuoco.
Eravamo partiti dai rituali sacri del tempio di Vesta dove le vergini, dedite al culto del fuoco, avevano il compito, in questo periodo, di spegnere la fiamma perenne e di riaccenderla, per significare la fine di un ciclo e l’inizio di uno nuovo, in sintonia con il ritorno della primavera.
Abbiamo viavia sviluppato alcuni aspetti del fuoco,
Il fuoco sacro filosofico
Abbiamo visto nel numero precedente i riti del fuoco e abbiamo individuato un elemento che accomuna i vari riti cioè la funzione di rinnovamento che il fuoco assume nelle varie tradizioni. Così è anche per la tradizione cristiana che ad esempio nei rituali della Pasqua inserisce la cerimonia dell’accensione del nuovo cero per simboleggiare con la resurrezione del Cristo l’inizio di una nuova vita.
Ma come può rinnovare il fuoco se la sua azione sul piano fisico è quella di distruggere?
Quest’anno, l’equinozio di primavera coincide con la luna piena, il Venerdì Santo, per cui la Domenica successiva si celebra la Pasqua di resurrezione.
Leggi tutto >>Una delle distorsioni portate dalla cultura del progresso è l’idea che non si ricomincia mai, ma si prosegue sempre, come una linea retta, all’infinito.
Leggi tutto >>La terra e la teoria dei 4 elementi
Le opere dell’uomo che testimoniano di antiche civiltĂ e che ci sono state tramandate a distanza di secoli e millenni, ci fanno pensare che, probabilmente, gli artefici di quelle opere avevano delle doti a noi sconosciute e mettono in discussione la teoria che l’uomo si sia evoluto da una condizione primitiva quasi animalesca.
Leggi tutto >>La terra e il ciclo Evolutivo
Tutti conosciamo le statue gigantesche dell’isola di Pasqua, nell’Oceano Pacifico, costruite in un sol blocco di granito, pesanti fino a 50 quintali, che resistono dalla preistoria nella posizione eretta in cui le hanno collocate i nostri antichi progenitori.
Leggi tutto >>La terra e la visione del mondo
Abbiamo visto, nell’articolo precedente (La Terra 1), come, a partire dal secolo XV, si sia sviluppata una visione materialistica del mondo e come questa visione porti a spezzare l’unitĂ armonica del mondo, introducendo un dualismo che vede, da una parte, una scienza che si basa sui numeri e sulle quantitĂ e, dall’altra, una religione che si basa sui dogmi e sulla fede.
Leggi tutto >>