Finocchio selvatico

Foeniculum vulgare Miller Apiaceae

Fioritura: giugno-agosto
Parti raccolte: radici, fusto, foglie, frutti
Tempo di raccolta:primavera (fusto, foglie), autunno (frutti), alla fine del primo anno (radici)

Leggi tutto >>

Il Fico: fresco è una dolce delizia, secco è molto nutriente, ricco di ferro e di calcio e perfino utile contro il mal di gola.

Il fico è una pianta molto antica (nella Bibbia viene citata per ben 57 volte) che proviene dal Medio Oriente e oggi diffusa in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dalla Spagna alla Turchia, dalla Sicilia al Marocco fino alla Palestina e alla Grecia. I deliziosi frutti di quest’albero sono sempre stati molto apprezzati dai nostri antenati che ne conoscevano le proprietĂ  nutritive.

Leggi tutto >>

Cupressus sempervirens L. – Cupressaceae
Fioritura: febbraio-maggio – Parti raccolte: foglie, rametti giovani, galbuli – Tempo balsamico: primavera 
 Il cipresso della Bibbia e della civiltĂ  mediterranea è una conifera sempreverde dal portamento affusolato, probabilmente originaria dall’altipiano dell’Iran e attualmente coltivata in tutta l’area del Mediterraneo.

 Sviluppa numerosi rami sottili, appressati al fusto fin dal basso e rivestiti da piccole foglie persistenti, squamose e parzialmente sovrapposte l’una all’altra. A maturitĂ  forma un cono globoso,

Leggi tutto >>

Sale marino integrale

Senza il sale non c'e' vita. È una miniera di sostanze di cui il nostro corpo ha bisogno, viene usato in cucina ma anche per ottenere preparazioni cosmetiche e farmaceutiche. Per produrlo bastano mare, sole, vento ed il lavoro dell'uomo, uguale da millenni. La produzione principale si divide tra le saline di Trapani (45.000 tonnellate), di Margherita di Savoia in Puglia (le più grandi d'Europa) e di Sant'Antioco in Sardegna.

Nel sale marino integrale sono presenti sostanze indispensabili al buon funzionamento dell'organismo perfettamente equilibrate tra loro: cloro,

Leggi tutto >>