Corso per Operatore in ambito Erboristico 2025-2026

corso operatore erborsitico rid

A partire da domenica 19 ottobre 2025
Relatori vari: vedi programma completo

Corso base di erboristeria per conoscere le erbe, le loro proprietà e il loro uso a fini salutistici, alimentari, cosmetici, liquoristici

Il piacere della scoperta e della individuazione delle varie erbe deve accompagnarsi alla conoscenza delle loro peculiarità, per non creare danni alla natura e per trarre il maggior beneficio dal loro uso. È importante quindi conoscere come è composta una pianta, quali parti è meglio utilizzare, quale è il tempo migliore per la raccolta, quale è il metodo migliore per estrarre i suoi principi attivi in funzione dell’uso che si deve farne. Accanto a questo si imparerà anche come coltivare le piante officinali e come prepararle per l’uso alimentare e terapico. Un percorso affascinante nel mondo della natura per scoprire alcuni dei suoi segreti, ma soprattutto per apprezzare e valorizzare i grandi benefici che essa ci mette a disposizione gratuitamente.

Programma: il corso si articola in 8 incontri di 7 ore ciascuno da effettuarsi una domenica al mese dalle 9 alle 17,30 con un intervallo per il pranzo dalle 12,30 alle 14,00. Possibilità di pranzare presso la sede nell’intervallo di mezzogiorno; verrà servito un pranzo vegetariano con prodotti biologici (contributo per il pranzo E. 10). Servizio di segreteria dalle 8,30 alle 9,00

Primo incontro – Domenica 19 ottobre
STORIA DELL’ERBORISTERIA
– mattino: le erbe e l’uomo – importanza delle erbe nelle varie civiltà
– pomeriggio: uscita alla ricerca e individuazione delle piante autunnali (in caso di brutto tempo, lezione in aula con materiale audiovisivo)

Secondo incontro – Domenica 16 novembre
BOTANICA
– mattino: “L’intelligenza delle piante: strategie evolutive di sopravvivenza”
– pomeriggio: relazione fra pianta e uomo/fotosintesi clorofilliana

Terzo incontro – Domenica 14 dicembre
COLTIVAZIONE DELLE PIANTE
– mattino: medicina erboristica, non convenzionale, integrata e popolare a confronto tra scienza e misticismo.
– pomeriggio: come indurre i fattori di qualità nelle piante

Quarto incontro – Domenica 18 gennaio
PRODUZIONE OFFICINALE
– mattino: Erboristeria: l’antica arte della raccolta e dell’uso delle piante officinali.
– pomeriggio: “Le piante del benessere”: origini, rimedi, funzioni e applicazioni.

Quinto incontro – Domenica 22 febbraio
OLI ESSENZIALI
“Oli essenziali: i meravigliosi profumi della natura”. Estrazione, ricette, utilizzo e benefici per l’uomo, l’ambiente e le emozioni.

Sesto incontro – Domenica 22 marzo
USCITA CON L’ERBORISTA
mattino: uscita alla ricerca e individuazione delle piante primaverili.
pomeriggio: visita guidata all’Orto botanico di Padova.

Settimo incontro – Domenica 19 aprile
LE ERBE IN CUCINA
mattino: erbe aromatiche per insaporire il cibo, erbe spontanee per armonizzarsi con la natura, erbe coltivate per l’uso quotidiano.
pomeriggio: preparazione pratica di piatti con erbe aromatiche ed erbe spontanee.
Conclusioni e Consegna attestati.

Ottavo incontro – Domenica 24 maggio
Visita al Giardino Botanico di Porto Calericon pranzo al sacco.

Relatori: Mauro Hartsarich, Paolo Girotto, Stefania Liccardi, Fabio Fioravanti, Elisa maria Bellin, educatore alimentare: Carmen Bellin, Carla Babetto, Sonia Martinello.
Sede di svolgimento: presso la sede Biolca in via G. Marconi, 13 a Battaglia Terme (PD)
Quota di partecipazione per i soci Biolca €290,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di €22,00 che dà diritto a ricevere il periodico Biolcalenda).
Previsti sconti per disoccupati. Alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
Per informazioni e/o adesioni: 049 9101155 (La Biolca) o info@labiolca.it o 345 2758337 (Martina).
N.B. Le adesioni devono pervenire entro Domenica 5 Ottobre

34 comments on “Corso per Operatore in ambito Erboristico 2025-2026

    • ANB VVV on

      Buon giorno Jana

      il prossimo corso di Operatore in ambito Erboristico partirà ad Ottobre 2025;
      troverà il programma dettagliato a partire dalla prossima primavera nel sito Biolca, Biolcalenda e newsletter mensile.

      Cordiali saluti
      La Biolca
      info@labiolca.it

      Rispondi
  1. Margherita on

    Buongiorno Biolca,
    sarei molto interessata a iscrivermi a questo corso. Posso chiedere quando inizierà il prossimo e cosa bisogna fare per prenotarsi al fine di non perdere il posto? Vi ringrazio

    Rispondi
    • ANB VVV on

      Buon giorno

      il prossimo corso di Operatore in ambito erboristico è previsto per il 2025/2026 poichè ha cadenza biennale e si alterna al corso di Educatore Alimentare che è strutturato nello stesso modo; solitamente le iscrizioni aprono a inizio anno (2025)

      Cordiali saluti
      LA Biolca
      http://www.labiolca.it – attività

      Rispondi
  2. Silvia on

    Buongiorno, è ancora possibile iscriversi al corso? È possibile avere maggiori info. Può andar bene per conoscere e avviarsi al lavoro delle piante officinali?
    Grazie
    Saluti
    Silvia

    Rispondi
  3. Pozzobon Alessandro on

    Buongiorno,
    è ancora possibile iscriversi? Se si, potrei chiedere alcune informazioni a riguardo?
    Grazie per l’attenzione

    Rispondi
  4. Roberta on

    Buongiorno,
    Sarei interessata al corso, potete mandarmi maggiori informazioni ed un indicazione delle date. Inoltre il luogo del corso sarebbe raggiungibile in treno o bus, io vengo da Domodossola Vb

    Rispondi
  5. anna piantella on

    buongiorno sono Anna,ho letto il programma del corso di operatore erboristico,premetto che ho gia’ un po’ di infarinatura pratica sull’argomento e voglio chiedere se il corso puo’ dare qualche piccola possibilita’ lavorativa nel settore? Grazie e scusatemi per la domanda—

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *