Earthship 1

Come introdotto nel precedente articolo il proposito per il nuovo anno è quello di approfondire modelli di abitazione sostenibili.

In questo articolo approfondirò la descrizione delle Earthship, soprattutto come modello dal punto di vista energetico. Questi prototipi di sostenibilità “raw”, o integrale, sono adattabili a ogni clima della terra e sono in grado di mantenere una temperatura interna confortevole senza ricorrere a nessun impianto: non consumano né gas, né biomassa, né energia elettrica!

Leggi tutto >>

Uscire dal sistema

Ho riletto alcuni miei articoli e ho visto come nel tempo io sia passata da un’informazione tecnica su materiali e soluzioni architettoniche a considerazioni sempre più di carattere etico e giuridico.

Leggi tutto >>

«Preferisce calce o cemento?»
Siamo di fronte al nostro impresario edile, stiamo scegliendo i materiali della nostra casa, stiamo, per ipotesi, parlando di intonaci e ci viene posta questa domanda. Di fronte a questa richiesta saremo probabilmente spinti a dare una risposta di petto, nata quasi da una fede, un credo personale, piuttosto che a soppesare attentamente le caratteristiche tecniche dei due materiali.

Leggi tutto >>

La Casa Contadina

Perché andare lontano a cercare le architetture della meraviglia, quando sono intorno a noi? “La me casa no ga più, no ga più el sole…”.
Così inizia una delle più struggenti cante di Bepi De Marzi, “La casa”. La casa contadina non ha più il sole che la illumina perché è stata abbandonata, lasciata sola.  Da tutti.

Leggi tutto >>

Paolo Soleri

Gli sconosciuti e i dimenticati. Architetto illuminista, visionario, artefice del più importante esperimento urbano del nostro tempo. Less aesthetics, more ethics.
Meno estetica, più etica. Una sfida al mondo intero lanciata da Paolo Soleri.

Leggi tutto >>

Il sogno di Hundertwasser è stato quello di credere in un’architettura che è natura, che sa di verità, che trabocca di felicità. Perché ha creduto nella vita e la vita lo ha sostenuto. «….denn das Paradies ist um die Ecke»: il paradiso è dietro l’angolo. Così è scritto all’ingresso di Bad Blumau, paesino della Stiria, dove Friedensreich Hundertwasser, tra il 1994 e il 1998, ha costruito un microcosmo architettonico intorno alle acque termali.

Leggi tutto >>