Molte volte su Biolcalenda ho parlato di disastri ambientali e di cambiamenti climatici che di anno in anno si sono succeduti, ma sicuramente il 2023 è stato l’anno peggiore non solo per l’aumento della temperatura del Pianeta, ma soprattutto per molti fenomeni meteorologici veramente gravi ed estremi, sia in Italia che nel resto del mondo.

Leggi tutto >>

Uno degli insetti più temuti dagli orticoltori è senza dubbio la cosiddetta Pulce di terra o Altica.
Vi sono numerose categorie di Altiche appartenenti a specie differenti, anche se potremmo definire due principali tipologie: quelle che provocano danni alle bietole (piante appartenenti alla famiglia delle Chenopodiacee) e quelle che danneggiano i cavoli o, più in generale, le Brassicacee.

Leggi tutto >>

Con l’arrivo della stagione fredda ogni anno iniziano a circolare i classici virus influenzali, per questo è buona cosa preparare il nostro organismo ad un possibile contatto, in modo da fronteggiare con successo questa evenienza. Sapete che la vera e più̀ potente arma a nostra disposizione, è già̀ dentro di noi? Sto parlando del nostro sistema immunitario.

Il sistema immunitario è un complesso sistema biologico del corpo umano che ha il compito di proteggere l’organismo da infezioni,

Leggi tutto >>

EPS “magico”?

Recentemente dei miei clienti che mi avevano contattata per costruire una casa in paglia o in lolla di riso, mi hanno comunicato che probabilmente cambieranno completamente sistema costruttivo e vorrebbero optare per un sistema SIP.

Leggi tutto >>

Farine

Spesso nelle ricette che utilizzano ingredienti naturali la denominazione farina è quasi sempre seguita da altre specificazioni: macinata a pietra, integrale, tipo 2, tipo 1, ecc. Ma che cosa significano queste indicazioni e, soprattutto, quali sono le caratteristiche nutrizionali e salutistiche che ci stanno sotto?

Vediamo di chiarirci le idee. Prima di tutto la tecnica di macinazione a pietra. Non si tratta di un arcaismo, ma di una tecnica millenaria che consente allo sfarinato di essere naturalmente ricco di fibre,

Leggi tutto >>

Uno degli obiettivi principali dell’agricoltura biodinamica prevede il miglioramento delle caratteristiche complessive del terreno attraverso una serie di pratiche agronomiche utili a favorire la miglior condizione del suolo. È importante che il terreno sia sciolto, friabile e dotato di buona capacità di drenaggio. Questo fattore semplifica il lavoro dell’agricoltore offrendo anche notevoli benefici di natura ambientale ed ecologica.

Leggi tutto >>

Assurdo colpo di mano nella discussione del Decreto siccità con un emendamento che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM

ROMA, 31 maggio 2023 – Ieri le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM.

Leggi tutto >>

Raccogliere

Questi sono i mesi della raccolta dei frutti del sole: le mele, l’uva, le noci, le olive… e noi che cosa raccogliamo dall’estate che è appena terminata? Per raccogliere qualcosa dobbiamo piegarci e guardare da vicino mentre l’estate è un tempo che ci fa guardare lontano, verso l’orizzonte. Entrambi gli atteggiamenti sono quelli che ci guidano nelle scelte della vita: un occhio alla meta e un occhio alle nostre capacità e ai nostri limiti.

Leggi tutto >>

Nel corso dell’ultimo secolo soprattutto, il nostro rapporto con la natura è stato stravolto dallo stile di vita tipico del capitalismo. Il processo era iniziato già dopo la rivoluzione industriale, ma era proceduto molto lentamente, mentre nel corso degli utlimi 60 in particolare, ha avuto una incredibile accelerazione.

Leggi tutto >>

Burger vegetali

Credo non ci siano italiani che non sappiano almeno dell’esistenza dei burger vegetali.
Coloro che li hanno assaggiati sono sicuramente una minoranza, ma la tendenza dei consumi è in aumento e la varietà dei prodotti in commercio pure. Con vistose differenze qualitative tra l’uno e l’altro.

Leggi tutto >>

Quello che ho capito

La vita di ciascuno di noi è come un puzzle, che ci portiamo nello zaino per tutto il tempo.
È un’immagine diversa per ogni persona. Iniziamo con un foglio bianco, o forse con poche tessere, qua e là, senza neanche sapere quale sarà l’immagine che otterremo alla fine. Ogni tanto riusciamo a inserire una tessera. Ogni tessera che inseriamo ci permette di intuire nuovi dettagli, perché via via piccole immagini acquisiscono un senso, come una fogliolina che finalmente ci appare nella sua interezza,

Leggi tutto >>

Ogni anno in cui la stagione fredda volge al termine, anche se a dir la verità negli ultimi anni non si potrebbe proprio parlare di stagione fredda, ci si pongono molti interrogativi rispetto alla gestione del proprio terreno. Domande sulla qualità delle lavorazioni svolte, sulla capacità dell’agricoltore (o dell’orticoltore) di avere gestito in maniera ottimale i terreni.

Leggi tutto >>