A Marzo con l’arrivo di questa meravigliosa stagione la Natura piano piano inizia a porgere i suoi doni, con le temperature piacevoli, i colori sgargianti e i profumi tipici. La Primavera porta con sé il potere del cambiamento, la possibilità di evolvere, di migliorare, la ricchezza di idee e stimoli a fare qualcosa di nuovo, di esprimere le potenzialità al massimo, il messaggio profondo che tutto è sempre in mutamento.
Leggi tutto >>Camminare a piedi per la città è il modo migliore per rendersi conto dello stato delle cose. Della bellezza delle architetture, dei monumenti e dei marciapiedi (nella mia città, almeno in centro, sono in pietra chiara e non in lugubre asfalto), ma anche della manutenzione delle strade e degli spazi pubblici, degli ostacoli alla libera e facile circolazione degli utenti più deboli (bambini, anziani, mamme, disabili, ecc.).
Leggi tutto >>Nei mesi di marzo e aprile avviene il risveglio della Natura, e la vita ricomincia a pulsare. Si possono dunque svolgere molti lavori utili in base al contesto (orto, frutteto, seminativi etc.). Come pratica di base valida per ogni contesto è possibile effettuare due o tre spruzzature di preparato 500 sul terreno.
Leggi tutto >>Sono nata nel 1947, ho 77 anni. Questa premessa è indispensabile per capire la mia vita e quella delle persone suppergiù della mia età. Sono una figlia del dopoguerra e i racconti che ho sentito da bambina e i ricordi che mi appartengono li vorrei condividere con voi.
Leggi tutto >>Le piante spontanee vengono da sempre apprezzate e studiate per il loro ruolo centrale svolto all’interno dell’economia naturale, a favore della vita. Una delle funzioni più importanti riguarda la produzione di biomassa (carbonio organico, sostanza organica) attraverso il processo della fotosintesi.
Leggi tutto >>Ormai da tempo si parla pochissimo di un aspetto della comunicazione che tuttavia ha una grande importanza: il silenzio. Per comunicazione infatti si intende la trasmissione di messaggi, quindi soprattutto le parole oppure, in misura minore la comunicazione non verbale: gesti, espressioni, posture ecc., che pure a volte sono ancor più importanti delle parole stesse.
Leggi tutto >>Negli ultimi anni, specialmente durante la pandemia, ci siamo abituati ad ascoltare in televisione i consigli, i pareri e le prescrizioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che si occupa di questioni attinenti alla salute dei singoli e della nostra comunità nazionale. Non deve dunque meravigliare se l’ISS dice la sua anche sul consumo della pizza.
Leggi tutto >>Comunque, riguardo alle vaccinazioni, il primo grande impostore, che poi ha avuto tanti figli e nipoti, fu Pasteur. Il 19 gennaio 1993 sul quotidiano “Der Tagesspiegel” di Berlino, si poteva leggere sotto il titolo “Ingannati da Pasteur” il seguente articolo: “Con la pubblicazione dei 100 quaderni privati di Pasteur, il piedestallo del pluriosannato chimico e batteriologo ha incominciato post-mortem a vacillare. Il dr. Gerald L. Geison ha scoperto nelle annotazioni personali di Pasteur (1822-1895) una serie di gravi discrepanze e contraddizioni rispetto alle sue opere pubblicate.
Leggi tutto >>Le detrazioni fiscali stanno finendo. Questo meccanismo, presente da più di 25 anni nel nostro paese, e che veniva ormai dato per scontato (nel vero senso della parola…!), verrà ridotto drasticamente a partire dal 2025 e poi definitivamente eliminato. Dovremo attendere la Legge di Bilancio a fine anno per avere il quadro definitivo delle riduzioni, ma in linea generale il governo ha già deciso.
Leggi tutto >>Da quando scrivo per Biolcalenda l’editoriale di fine anno devo quasi sempre incominciare dicendo, a prescindere da quale sia l’anno, che, per gli argomenti di cui si occupa la rivista e in particolare per l’ambiente e per la salute, anche questo è probabilmente il peggiore degli ultimi anni. Purtroppo così è anche per il 2024.
Leggi tutto >>Attività, lavori e ricorrenze del periodo autunnale.
Con l’arrivo dell’autunno assistiamo ad un fenomeno che è alla base dei naturali cicli vitali più importanti: in natura ha inizio una fase di reintegro di materia/energia all’interno del suolo grazie ai composti organici prodotti dalle piante durante il periodo estivo (foglie, ramaglie, tessuti vegetali etc.). Queste risorse devono poter essere accolte e metabolizzate al meglio da parte del suolo poiché la Terra ha necessità di nutrirsi e dissetarsi dopo la smania estiva.
Nella dieta mediterranea l’olio d’oliva è il condimento principale e, nello stesso tempo, un alimento pregiato anche dal punto di vista nutrizionale visto che produce riduzione del rischio cardiovascolare e perfino minore mortalità per tutte le cause.
Leggi tutto >>I Polifosfati sono composti inorganici che chimicamente derivano dalla polimerizzazione del metafosfato di sodio.
Vengono aggiunti anche ai detersivi, per migliorare l’azione del sapone e per ottenere una schiuma più abbondante.
Si tratta di additivi definiti stabilizzanti in quanto sono sostanze che tendono a mantenere nel tempo lo stato fisico-chimico di un prodotto alimentare.
In pratica tendono a fissare la consistenza del cibo, trattenendo acqua, evitando lo sviluppo di microrganismi e mantenendo stabile l’aspetto del prodotto.
Con il ritorno a scuola si aprono nuove sfide e opportunità per studenti, genitori e insegnanti. Questo momento segna un cambiamento significativo nei loro impegni e nei rapporti interpersonali, sia all’interno della scuola che tra le famiglie e l’istituzione educativa.
Leggi tutto >>