Lo strillo in etichetta è frequente e accattivante: la consapevolezza che le fibre facciano bene è ormai abbastanza diffusa da poter essere utilizzata anche nella comunicazione pubblicitaria.
Leggi tutto >>Mai come quest’anno si è sentito parlare di foliage. Non so se anche voi avete notato che trasmissioni radiofoniche e riviste anche molto leggere si sono occupate di questo fenomeno naturale molto di più degli anni scorsi.
Leggi tutto >>Ne abbiamo proprio bisogno!
Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile, pieno di paure, di dubbi e incertezze. Adesso avremmo bisogno di un anno più tranquillo, per recuperare un po’ di energia e per ripartire. Siamo stati immersi nel buio, ora avremmo bisogno di un po’ di sole che ci riscaldi e che ci dia speranza.
Già in diverse occasioni abbiamo ribadito la necessità di riconoscere il ciclo annuale ed il susseguirsi delle stagioni come respiro della Terra. Un pulsare ritmico che vede una sorta di espirazione durante il periodo primaverile (il cui culmine è rappresentato dalla festività di San Giovanni) ed una inspirazione che ha luogo nell’epoca autunnale.
Leggi tutto >>Le cosiddette “erbacce” possono creare problemi seri per via della competizione idrica e alimentare nei confronti delle colture, e sono soprattutto le colture erbacee a soffrire la presenza di infestanti.
Leggi tutto >>È tempo di bilanci, ma è veramente difficile fare un bilancio sulla situazione dell’ambiente e della salute nel mondo mentre è in piena diffusione la seconda ondata di Covid-19!
Leggi tutto >>Eccolo qua il mese di dolci. Non ho dati freschi sottomano, ma penso di non essere smentito se affermo che durante le festività di dicembre e gennaio i consumi di zucchero fanno un balzo all’insù.
Leggi tutto >>Questo Natale sarà un Natale diverso: avremo più tempo per restare in casa a prepararlo ma pochi soldi da spendere per decorazioni e regali. Come conciliare questi due fattori e rendere comunque la nostra casa accogliente per le feste natalizie?
Leggi tutto >>Su certe questioni occorre smentire il famoso motto (“Non è mai troppo tardi”) del rimpianto maestro Manzi.
Per chi è giovane, ricordo che il maestro Manzi era la colonna della omonima trasmissione televisiva che, negli anni tra il 1959 e il 1968 insegnò a leggere e a scrivere ai moltissimi italiani analfabeti.
Nella storia delle scienze agrarie vi è sempre stata la ricerca di un miglioramento della resa produttiva in modo da soddisfare al meglio il fabbisogno alimentare.
Leggi tutto >>Da 30 anni la terapia MMW – EHF è stata studiata in Russia sulla base di centinaia di indagini e migliaia di riferimenti. Questa terapia MMW – EHF opera su una base naturale, con risultati molto efficaci e senza effetti collaterali segnalati.
Leggi tutto >>Oggi incontriamo il Dr. Roberto Gava, laureato in Medicina all’Università di Padova, che si è specializzato in Cardiologia, Farmacologia Clinica e Tossicologia Medica, per poi perfezionarsi in Agopuntura Cinese, Omeopatia Classica e Bioetica
Leggi tutto >>Piccolo spot pubblicitario a favore dei legumi. E già, dirà qualcuno. È arrivata la stagione del freddo e delle brume e un buon piatto di pasta e fagioli riscalda il corpo e il cuore.
Leggi tutto >>La vita sulla Terra dipende principalmente dalle piante. L’attività dei vegetali ci permette di respirare e, contemporaneamente, protegge e nutre il suolo generando terra fertile.
Leggi tutto >>