Ogni anno in cui la stagione fredda volge al termine, anche se a dir la verità negli ultimi anni non si potrebbe proprio parlare di stagione fredda, ci si pongono molti interrogativi rispetto alla gestione del proprio terreno. Domande sulla qualità delle lavorazioni svolte, sulla capacità dell’agricoltore (o dell’orticoltore) di avere gestito in maniera ottimale i terreni.
Leggi tutto >>Il consumo di cibo ultraprocessato potrebbe determinare effetti negativi sull’aspettativa di vita. Queste le conclusioni di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Navarra (Spagna) (The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 111, Issue 6, June 2020, Pages 1259–1266).
Leggi tutto >>Un contributo per le api (ed altri insetti utili). Sappiamo bene quale sia l’importanza strategica delle piante per l’intera economia naturale poiché la vita sulla Terra dipende principalmente dalle funzioni svolte proprio dai vegetali, che sono definiti anche produttori primari perché si trovano proprio alla base della catena alimentare, da cui dipende il sostentamento di tutti gli altri organismi viventi (sia erbivori che carnivori).
Leggi tutto >>70 anni fa, il 25 aprile, veniva pubblicato sulla rivista Nature un articolo firmato da James Watson e Francis Crick, in cui si annunciava la scoperta della struttura del DNA, o meglio veniva fornita per la prima volta l’ipotesi che la molecola di DNA fosse una doppia elica. La scoperta della struttura del DNA venne fatta nell’Università di Cambridge, grazie anche alle immagini di cristallografia ai raggi X scattate da Maurice Wilkins e da Rosalind Franklin.
Leggi tutto >>Salute, ambiente, sostenibilità e alimentazione si tengono stretti. Se non si tiene conto delle loro interazioni si va verso il disastro, per i viventi e, forse, per il pianeta.
Leggi tutto >>Arrivano ogni anno, puntuali, le giornate dedicate alla prevenzione di diverse patologie importanti: diabete, malattie cardiache, cancro, ecc. Grande pubblicità sui media, infinite passerelle di esperti nelle trasmissioni televisive e, spesso, anche mezzi giganteschi e variopinti che sostano, circondati da striscioni e gazebo, nelle piazze centrali di molte città .
Leggi tutto >>Durante la Primavera vi è il massimo sviluppo delle forze di espansione e crescita da parte del Regno Vegetale. In questa fase annuale si assiste dunque alla rinascita vera e propria della Natura determinata dal moto solare.
Leggi tutto >>Ci stanno martellando con la faccenda del mangiare insetti. Prima la tarma della farina, poi la locusta migratoria (cavalletta) e adesso anche i grilli.
Leggi tutto >>Come è strutturato il nostro progetto di educazione parentale? Il giovedì si fa calligrafia e inglese, mentre il mercoledì è destinato a matematica e ad una materia a scelta.
Leggi tutto >>Per tre estati abbiamo cautamente scandagliato il nord d’Italia alla ricerca di spunti, accompagnati da pochissime certezze e tante insicurezze… Nel frattempo, dispiaciuti dell’ipotesi di abbandonare la nave senza prima aver tentato il possibile per salvarla, abbiamo anche potenziato il nostro annoso attivismo ambientalista, diventando sempre più partecipi in svariate attività : ci siamo impegnati per la creazione di piste ciclabili, per la cura e l’incremento del verde, nella battaglie contro lo spreco e l’inquinamento. Ci siamo spesi anche per diffondere l’auto produzione e gli orti urbani.
Leggi tutto >>Nell’editoriale di Biolcalenda di novembre scorso dicevo che per agricoltura ed ambiente le cose vanno sempre peggio e purtroppo nel frattempo le cose non sono migliorate, anzi i vertici che si sono tenuti alla fine del 2022, a Bali e a Sharm el Sheikh, hanno messo in luce come la volontà politica degli Stati, a partire dai più potenti, sia lontana dall’affrontare seriamente la crisi che sta mettendo in seria difficoltà popoli e ambiente di tutto il Pianeta;
Leggi tutto >>Negli ultimi sessanta anni sono aumentate le allergie e le intolleranze.
L’allergia è mediata dalle Immunoglobuline E che agiscono in modo veloce, sono evidenziate a livello degli esami emato- chimici.
Le intolleranze sono mediate da immunoglobuline G, che sono lente e non sono visibili nelle analisi.
Estrazione e/o fermentazione (o bio-ossidazione) di compost in soluzione acquosa.
Ciò che viene definito con il termine fertilità del suolo (o fertilità organica) è il frutto di complesse relazioni e interazioni fra svariati organismi viventi appartenenti a diversi regni come piante, animali (compresi gli insetti), batteri e microrganismi vari, funghi e lieviti.
Leggi tutto >>Qualcuno lo mette in discussione. Tuttavia, il vantaggio del consumo regolare di una buona prima colazione viene confermato ancora una volta da uno studio (Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, 2019 Jul;29(7):744-750) effettuato in Grecia su 2043 uomini e donne dai 40 anni in su. Una esperienza che chiarisce i vantaggi della colazione anche nell’età adulta e anziana.
Leggi tutto >>