Mai come quest’anno si è sentito parlare di foliage. Non so se anche voi avete notato che trasmissioni radiofoniche e riviste anche molto leggere si sono occupate di questo fenomeno naturale molto di più degli anni scorsi.
Leggi tutto >>La diminuzione degli insetti impollinatori è un fenomeno che rischia di compromettere la sicurezza alimentare delle future generazioni. Se il calo delle popolazioni di api è stato giustamente enfatizzato, non meno importante è la funzione impollinatrice di farfalle, falene e coleotteri.
Leggi tutto >>Non ha senso “concimare” il terreno ma si deve “cercare di mantenere e migliorare la fertilità ” Letame o compost: cosa scegliere? Una tra le domande più frequenti che si pone chi inizia l’avventura di un orto sostenibile o chi decide di far diventar tale il proprio orto
Leggi tutto >>Le liliacee da piantare in autunno sono le piante che costituiscono la base aromatica di gran parte dei piatti italiani e mondiali sono facilmente coltivabili anche nei nostri orti e campi con alcune semplici precauzioni e indicazioni che aiuteranno nella gestione delle eventuali problematiche.
Leggi tutto >>Le colture dalla foglia scura adatte alla diminuzione delle ore di sole nell’arco della giornata. Spinacio, bieta, bietolina e… cicoria!
Tra le ultime piante che possiamo seminare o trapiantare nella stagione estivo-autunnale ecco le chenopodiacee e una conosciuta composita.
Impegno pluriennale ma soddisfazione garantita
L’impianto di asparago e di fragola dura più anni nel nostro orto e per questo ha bisogno di attenzioni e cure diverse dalle altre piante
L’arrivo della primavera coincide con i migliori periodi per iniziare le semine in pieno campo. Con l’arrivo della primavera e l’inizio del mese di aprile, le temperature crescenti consentono di seminare direttamente in pieno campo sempre più specie orticole.
Leggi tutto >>Coordinamento Respons-Abili-Tutti di Bassano del Grappa e dintorni. Il gruppo fa parte di una rete di associazioni e realtà che collaborano ad iniziative legate alla salvaguardia della biodiversità , alla coltivazione naturale e alla nutrizione.
Siamo persone che si incontrano per condividere l’interesse della coltivazione naturale e della nutrizione. Ciò che ci accomuna sono la passione per tutto ciò che tutela la bio-diversità e l’intenzione di svolgere iniziative concrete nel territorio, in primis la coltivazione di orti.
Leggi tutto >>Serre e tunnel nel biologico. Benefici, aspetti negativi e consigli per realizzare strutture protettive favorevoli alla coltivazione di specie fuori dalla stagionalità locale, salvaguardando la sostanza organica presente.
Leggi tutto >>Con il concludersi dell’inverno e l’arrivo della primavera l’organismo aziendale riprende vita o, per meglio dire, si sveglia dalla stagione fredda per prendere un ritmo via via più incalzante il cui culmine coincide con il solstizio estivo.
Leggi tutto >>Le ragioni agronomiche utili a chiarire l’importanza della rotazione delle colture agrarie. La rotazione delle colture consiste nel far seguire ad una determinata specie o varietà una specie diversa, preferibilmente appartenente ad una famiglia botanica diversa.
Leggi tutto >>Effetti diretti ed indiretti di questa tecnica utile al miglioramento della struttura e del tenore di sostanza organica nel terreno Con la diminuzione della disponibilità di letami provenienti da allevamenti (biologici o convenzionali) si è posta, già diversi anni or sono, la questione relativa ai metodi attraverso i quali apportare sostanza organica, o precursori della stessa, nei terreni coltivati.
Leggi tutto >>Dagli animali giunge un notevole contributo all’aumento e al mantenimento della fertilità del terreno. Ecco i principali criteri da prendere in considerazione nel caso in cui volessimo arricchire la nostra azienda con questa importante attività .
È comune, quando si parla di biologico, pensare alle coltivazioni vegetali, alle distese di cereali o alle piante da orto e da frutta e agli insetti che, cibandosi di altri insetti, difendono le nostre piante dai loro parassiti. Se poi guardiamo i dati rispetto agli acquisti di prodotti biologici in Italia,
La pianificazione delle coltivazioni è uno dei momenti più importanti nei quali si decide la qualità delle produzioni e il mantenimento della fertilità dei suoli. Nei precedenti appuntamenti di questa rubrica abbiamo trattato, pur se brevemente, alcune note relative all’impostazione generale dell’azienda agricola biologica. È giunto il momento di individuare ora degli strumenti operativi che ci permettano di ottimizzare le risorse a nostra disposizione al fine di ottenere i risultati che desideriamo.
Leggi tutto >>