70 anni fa, il 25 aprile, veniva pubblicato sulla rivista Nature un articolo firmato da James Watson e Francis Crick, in cui si annunciava la scoperta della struttura del DNA, o meglio veniva fornita per la prima volta l’ipotesi che la molecola di DNA fosse una doppia elica. La scoperta della struttura del DNA venne fatta nell’Università di Cambridge, grazie anche alle immagini di cristallografia ai raggi X scattate da Maurice Wilkins e da Rosalind Franklin.
Leggi tutto >>Arrivano ogni anno, puntuali, le giornate dedicate alla prevenzione di diverse patologie importanti: diabete, malattie cardiache, cancro, ecc. Grande pubblicità sui media, infinite passerelle di esperti nelle trasmissioni televisive e, spesso, anche mezzi giganteschi e variopinti che sostano, circondati da striscioni e gazebo, nelle piazze centrali di molte città .
Leggi tutto >>Nell’editoriale di Biolcalenda di novembre scorso dicevo che per agricoltura ed ambiente le cose vanno sempre peggio e purtroppo nel frattempo le cose non sono migliorate, anzi i vertici che si sono tenuti alla fine del 2022, a Bali e a Sharm el Sheikh, hanno messo in luce come la volontà politica degli Stati, a partire dai più potenti, sia lontana dall’affrontare seriamente la crisi che sta mettendo in seria difficoltà popoli e ambiente di tutto il Pianeta;
Leggi tutto >>Da vari anni traccio per Biolcalenda un bilancio dell’anno che sta per finire; ma questo è sicuramente, per l’ambiente e per la salute, il peggior anno che finora io abbia analizzato.
Leggi tutto >>Abbiamo tutto, siamo un paese Benedetto da Dio, abbiamo il clima, la natura, l’arte, la bellezza, il genio. Siamo la culla di culture millenarie che tanto avevano capito, e che tanto ci hanno lasciato. Siamo il punto di riferimento quando si parla di artigianato; ciò che le mani sapienti della nostra gente sanno fare non ha eguali al mondo. Abbiamo una natura ricca di paesaggi da film, abbiamo una storia di persone geniali che hanno donato alla civiltà elementi essenziali,
Leggi tutto >>Nel discorso del 25 aprile scorso a Vittorio Veneto, il presidente Mattarella ha concluso riportando una frase di Teresio Olivelli, giurista lombardo e partigiano, ucciso a bastonate nel lager di Hersbruck: Lottiamo giorno per giorno perché sappiamo che la libertà non può essere elargita dagli altri. Non vi sono liberatori. Solo uomini che si liberanoâ€.
Leggi tutto >>Mattinata di primavera avanzata con tempo incerto. Non fa freddo, ma una pioggerellina insistente sconsiglia di fare grandi progetti. Finalmente sembra che il cielo abbia pietà : non piove più, almeno al momento. Scarpe pesanti, giacca a vento leggera con cappuccio (non si sa mai) e esco.
Leggi tutto >>Scrivere un articolo per un mensile significa fatalmente rischiare di essere “fuori tempoâ€. Abbiamo mandato in tipografia il numero di marzo qualche giorno prima che l’esercito russo invadesse l’Ucraina.
Leggi tutto >>La scomparsa di Silvano Parisen è giunta come un fulmine a ciel sereno nelle nostre vite. I tanti messaggi ricevuti, la commossa partecipazione al suo funerale, sono il segno tangibile del grande bene che Silvano ha saputo seminare nel corso della sua vita.
Leggi tutto >>Il mondo dopo la pandemia: da una parte la calma del blu pervinca, dall’altra l’energia del rosso.
Rappresentare il passaggio da isolamento a libertà . Speranza e ottimismo. Ripartenza. Neoumanesimo. Rinascimento. Sarebbe bello rinascere.
La speranza è sempre quella: che l’anno nuovo sia meglio di quello vecchio.
Purtroppo i presupposti non sono dei migliori.
Leggi tutto >>Come ormai da qualche anno, puntuale arriva a fine anno il mio bilancio sulla situazione ambientale e sanitaria del Pianeta e del nostro Paese.
Leggi tutto >>Autunno, cadono le foglie, la natura cambia i suoi colori, diventano più caldi: un ultimo calore prima di affrontare il freddo inverno; anche la frutta di questa stagione racchiude quest’ultima energia e a volte la conserva a lungo.
Leggi tutto >>Ragioniamo un momento su alcuni punti molto semplici:
– se noi ci feriamo, il nostro organismo sa guarire e cicatrizzare la ferita;
– se non mangiamo, il nostro organismo ci fa sentire la fame per farci mangiare;