Polpette mondiali di patate, carote ed erbette in crosta - Biolcalenda di luglio/agosto 2023

Polpette mondiali di patate, carote ed erbette in crosta

Preparazione: prendete una carota grossa. Grattatela e saltatela in padella, dandogli “fuoco”, con la vostra attenzione e con la fiamma del fornello, ma anche con un po’ di senape, curry e sale. Lasciate raffreddare, unite a un cucchiaio di fecola di patate e ad altrettanto formaggio da grattare (o equivalente vegetale), fate delle palline piccole, di un centimetro circa di diametro, e cucinatele a vapore. A parte schiacciate tre patate e realizzate un purè abbastanza denso, ripassandole in padella antiaderente con olio evo e latte (anche qui, se volete, vegetale). Insaporite con sale e parmigiano (o scaglie di lievito secco). Lasciate raffreddare e avvolgete con il purè la pallina di carota che avete precedentemente formato.
A questo punto prendete un trito di erbette fini (erba cipollina, aglio orsino, aneto, prezzemolo …) e arrotolate la pallina di patata fino a che diventi verde intorno. Avrete dei piccoli mondi con il loro nucleo rosso-arancio, uno spessore di roccia-patata e la superficie verde.

Manca la coperta del cielo: preparate un impasto di pasta brisé (vedi sotto), stendetelo finemente, tagliatelo in forme quadrate e usatelo per avvolgere le vostre polpette, fino a chiuderle completamente, togliendo la pasta in più.

Cucinatele poi in forno a 180 gradi per circa 20 minuti e avrete dei piccoli mondi croccanti, da gustare. Tagliandoli, sembreranno delle uova.

E la pasta in eccesso? Trasformatela in sfogline, da cucinare con i vostri mondi-polpette, e avrete risolto il problema! Nessun eccesso! ?

La ricetta per la pasta brisé: 300 grammi di farina tipo 1 o 2, 70 grammi di olio extravergine di oliva, 120 grammi di vino bianco, 5 grammi di sale.

Impastare bene il tutto e stendere con un mattarello su un piano di legno o carta da forno.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *