Ingredienti
2 cipolle tritate finemente – 1 c di zenzero in polvere – 500 g di patate tagliate a spicchi – 2 carote affettate – 200 g di zucca a cubetti – 1 rapa bianca tritata – 250 g di cavolo cappuccio affettato – 200 g di spinaci o bieta da taglio – 2 pomodori affettati (o 4 pelati) – 4 C di concentrato di pomodoro – 200 g di burro di arachidi – 300 g di riso a chicco lungo o 300 g di cérè (couscous di miglio) – 1 lime – olio di arachidi – ½ peperoncino fresco – sale.
Preparazione
in un tegame soffriggere la cipolla fino a quando sia dorata, aggiungere lo zenzero, il peperoncino tritato, mescolare e poi aggiungere la rapa e le patate, dopo 10 minuti aggiungere la zucca e le carote e cuocere ancora 10 minuti.
Sciogliere il concentrato di pomodoro in 250 ml di acqua e aggiungere alle verdure, continuare la cottura col coperchio e a fuoco basso fino a quando le verdure saranno quasi cotte …
Ora aggiungere gli spinaci, il cavolo e i pomodori, regolare di sale e continuare la cottura per altri 10 minuti e regolare di sale.
A questo punto prendere un mestolo di brodo dal tegame delle verdure per sciogliere il burro di arachidi e aggiungere anche questo allo stufato di verdure, mescolare e continuare la cottura a fuoco molto basso per altri 5 minuti.
Servire col riso precedentemente cotto a vapore. in un tegame soffriggere la cipolla fino a quando sia dorata, aggiungere lo zenzero, il peperoncino tritato, mescolare e poi aggiungere la rapa e le patate, dopo 10 minuti aggiungere la zucca e le carote e cuocere ancora 10 minuti.
Sciogliere il concentrato di pomodoro in 250 ml di acqua e aggiungere alle verdure, continuare la cottura col coperchio e a fuoco basso fino a quando le verdure saranno quasi cotte. Ora aggiungere gli spinaci, il cavolo e i pomodori, regolare di sale e continuare la cottura per altri 10 minuti e regolare di sale.
A questo punto prendere un mestolo di brodo dal tegame delle verdure per sciogliere il burro di arachidi e aggiungere anche questo allo stufato di verdure, mescolare e continuare la cottura a fuoco molto basso per altri 5 minuti.
Servire col riso precedentemente cotto a vapore. Se invece avrete deciso di servire con cérè, cioè il couscous di miglio, dovrete procedere nel seguente modo: preparare una ciotola con un bicchiere di acqua con il succo di un lime, in una ampia ciotola mettere i grani di cérè, ungere le mani e cominciare a «sgranare» la semola di miglio facendola ruotare molto delicatamente fra i palmi delle mani, poi spruzzare con poca acqua con lime e continuare questa operazione fino a quando tutta la semola sarà unta e umida. In una pentola da cottura a vapore, portare ad ebollizione l’acqua, mettere sopra al vapore il cestello con un panno e versare la semola, coprire con un canovaccio e appoggiarvi un coperchio non del tutto chiuso per fare sfiatare, dopo 20 minuti riprendere la semola e rimetterla nella ciotola, salare e sgranare nuovamente con le mani unte, ma senza acqua, quindi rimettere sul vapore per altri 20 minuti.
Su un ampio piatto da portata versare il riso o il cérè cotti a vapore e disporvi sopra il mafé, oppure servite i cereali e lo stufato separati che verranno poi miscelati a piacere dai commensali. Accompagnare con «salsa cani» per chi ama mangiare abbastanza piccante.
Vorrei sapere per quante persone è la ricetta, grazie
Buon giorno Elena
è per 4 persone
Saluti 🙂