Molti hanno aderito da tempo all’invito dei promotori della campagna «Imbrocchiamola!»* per rinunciare all’acqua in bottiglia. Molto meglio, dicono i nostri amici, mettere in tavola una bella brocca riempita con l’acqua del rubinetto per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica. Noi italiani abbiamo un record mondiale di cui non ci possiamo certo vantare: consumiamo mediamente quasi 200 litri di acqua minerale a testa all’anno. Che, per il 65%, viene venduta in bottiglie di plastica. La plastica delle bottiglie si chiama Poli-Etilen-Tereftalato (in sigla PET).
Leggi tutto >>5 per 1000
L''Associazione La Biolca, a sostegno delle proprie attività istituzionali, può essere beneficiaria anche di semplici donazioni.
5 x mille
Donazione
Cerca nel sito
Rubriche
- Tutti gli articoli
- Agricoltura biodinamica
- Agricoltura biologica
- Alimentazione
- Bioedilizia
- Cogliere il cuore
- Decrescita
- Editoriali
- Ecologia
- I protagonisti del biologico
- Influenze cosmiche
- I quattro elementi
- Il medico a tavola
- Iridologia
- Le Fiabe sono vere
- Medicina naturale
- Nanopatologie
- Normative
- OGM
- Pensieri di pace
- Piante popolari
- Rapporto uomo-animale
- Riflessi
- Rimedi naturali
- Uomo e tecnologia
- Vaccini e salute
Sfoglia Biolcalenda
Vuoi conoscere Biolcalenda?
Scopri come puoi fare nell'area Soci; se invece vuoi sfogliare Biolcalenda di gennaio 2022 clicca sull'immagine sottostante.
Scarica il PDF

Newsletter
{subscription_form_2}Come abbonarsi
Per ricevere il mensile Biolcalenda è necessario essere socio dell’Associazione La Biolca.
Scopri come fare