Lo strillo in etichetta è frequente e accattivante: la consapevolezza che le fibre facciano bene è ormai abbastanza diffusa da poter essere utilizzata anche nella comunicazione pubblicitaria.
Leggi tutto >>Eccolo qua il mese di dolci. Non ho dati freschi sottomano, ma penso di non essere smentito se affermo che durante le festività di dicembre e gennaio i consumi di zucchero fanno un balzo all’insù.
Leggi tutto >>Su certe questioni occorre smentire il famoso motto (“Non è mai troppo tardi”) del rimpianto maestro Manzi.
Per chi è giovane, ricordo che il maestro Manzi era la colonna della omonima trasmissione televisiva che, negli anni tra il 1959 e il 1968 insegnò a leggere e a scrivere ai moltissimi italiani analfabeti.
Piccolo spot pubblicitario a favore dei legumi. E già, dirà qualcuno. È arrivata la stagione del freddo e delle brume e un buon piatto di pasta e fagioli riscalda il corpo e il cuore.
Leggi tutto >>Gli ultimi meloni con la polpa profumata, i cachi che stanno trovando il loro colore aranciato-giallo, le zucche pronte per essere trasformate in allegri risotti, le carote sempre croccanti: orti e frutteti ci ricordano che la luce del sole estivo è stata distillata per mesi e trasformata in sapori, aromi e pigmenti smaglianti. E salutari.
Leggi tutto >>La dieta vegetariana (e le fibre contenute negli alimenti vegetali) riducono in modo significativo il rischio di sviluppare la malattia diverticolare.
Leggi tutto >>Ho letto sulla rivista Journal of Pediatrics che i bambini che a due anni vengono ancora alimentati con il biberon hanno (a 5-6 anni di età) un rischio di essere obesi maggiore dei loro coetanei che, a tempo debito, sono stati stimolati e aiutati ad impugnare il cucchiaio.
Leggi tutto >>I genitori e gli educatori (benemerite le maestre elementari che si spendono per l’educazione dei loro alunni anche quando sono a tavola!) sono talvolta tentati di scoraggiarsi.
Leggi tutto >>Epidemia, pandemia, contagio, virus, lavaggio delle mani, zona rossa e zona gialla, amuchina, alcol, rianimazione, protezione civile, esercito, Spallanzani, Sacco, isolamento, guarigione, terapia intensiva, virologi, Cina, Vo’, mascherine… Sono alcune delle parole che tutti abbiamo ascoltato, pronunciato, letto, ruminato e digitato nelle scorse settimane, evidentemente in relazione all’evento Coronavirus.
Leggi tutto >>Uno studio condotto su coppie di gemelli dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con le università di Roma, Padova e Perugia e con il coinvolgimento della Semmelweis University di Budapest
Leggi tutto >>Avete già avuto a che fare con i calcoli delle vie urinarie? Chi ci è passato sa che è un’esperienza assai dolorosa. Di solito, i consigli ricevuti non vanno più in là di un generico (anche se importante) invito a bere di più.
Ci arriva dagli Stati Uniti qualche preziosa indicazione. Una ricerca effettuata presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston, coordinata dal dottor Eric Taylor e pubblicata sulla rivista Journal of the American Society of Nephrology (2010;
La crisi economica non è finita. Le persone e le famiglie che sopravvivono con un reddito che sfiora la soglia della povertà sono aumentate di 4-5 volte rispetto a dieci anni fa.
Leggi tutto >>Consumare soia riduce il rischio di morte e di recidive nelle donne colpite da cancro al seno. Questa relazione è spesso oggetto di affermazioni contrastanti.
Leggi tutto >>I dermatologi lo sanno da tempo, ma l’informazione spesso non è condivisa con i pazienti. Gli studi sulla relazione tra cibo e acne dimostrano che, almeno nei soggetti predisposti, gli alimenti ad alto indice glicemico
Leggi tutto >>