In un lontano passato, quando i bisogni materiali erano elementari e quelli spirituali conducevano l’intera comunità tribale, non c’era necessità di un sistema educativo. Al sorgere delle grandi Civiltà dove l’organizzazione del lavoro si complica, si divide, e il crescente numero di piccoli nuclei tribali, famigliari, assumono funzioni e ruoli diversificati, sorge la necessità di preparare i giovani ad abbreviare il loro apprendistato civile, morale, intellettuale e fisico.
Abbigliamento, habitus, contegno, aspetto abituale, vestito, costume, consuetudine, consueto, costituzione, (mos moris, moralità, mora o attesa).L’abito è così connaturato con l’uomo che altrimenti è definibile come una “scimmia nuda”; una delle attività primordiali umane, la tessitura precede ogni altra abilità dopo la ricerca del cibo. Il gesto di coprire il corpo è ricordato nella Genesi biblica, quando racconta come Adamo ed Eva dopo aver mangiato il frutto della consapevolezza si scopersero nudi.
Leggi tutto >>