In questo numero si parla di:
Dolomiti, zucca, mais, diagnosi, Omotossicologia, coliche del neonato, cibo, vita personale, ambiente, Hans Scharoun, sperimentazione animale, Carlo Petrini, ‘Incontro nazionale delle economie solidali, Cereali antichi, malattie fungine, antiparassitari naturali.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
EfferveScienza Medicina: Vaccini la perdita dell’immunità
L’agenda di novembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di dicembre 2017

Leggi tutto >>

Omotossicologia

L’Omotossicologia è un tentativo, peraltro ben riuscito, di avvicinare l’Omeopatia alla medicina scientifica. L‘Omeopatia basa le sue teorie sull’energia, sui simili curati con i simili, e la medicina scientifica sulla materia, sulle cure ponderali (mg o grammi di principio attivo dei farmaci) e con i contrari.

Leggi tutto >>

L'omeopatia, tra le più conosciute e usate medicine naturali, è una scienza medica che utilizza prodotti di tutti e tre i regni: vegetale, minerale ed animale. Questi, se ingeriti a dosi tossiche, possono provocare uno o più sintomi fino a vere e proprie malattie. Se invece vengono omeopatizzati, cioè diluiti e dinamizzati (agitati), perdono le loro caratteristiche nocive e diventano sostanze medicinali.

Leggi tutto >>

L’Omotossicologia è un ponte tra l’Omeopatia e la medicina scientifica. Mentre l’Omeopatia basa le sue teorie sull’energia, sui simili curati con i simili, l’Omotossicologia, elaborata dal medico Tedesco Hans Henrich Reckeweg, introduce il concetto di omotossina, che è accettato anche dalla medicina accademica. Le malattie sono le nostre difese contro le tossine e contro i veleni che l’organismo cerca di espellere.

Quindi le malattie non devono essere intese come negative. I sintomi sono infatti dei segnali di richiesta di soccorso che verrà

Leggi tutto >>