Chutney di menta e coriandolo
Ingredienti
2 spicchi d’aglio – 3 cm di radice di zenzero fresco – 2 limoni – 15 g di foglie di menta – 30 g di foglie di coriandolo – 1 c di zucchero – 200 g di yogurt bianco – sale.
Preparazione
Nel vaso di un mixer mettere l’aglio spellato, lo zenzero spellato e grattugiato, il succo dei limoni insieme a tutti i restanti ingredienti e frullare finchĂ© il composto sia omogeneo.
Chutney di mango
Ingredienti:
2 manghi maturi – 1 cipolla rossa tritata – 1 spicchio d’aglio tritato – 2 cm di zenzero fresco grattugiati – 50 g di zucchero grezzo di canna – 50 ml di aceto bianco – 1 c garam masala – 1 c cardamomo macinato – ½ c di peperoncino in polvere.
Preparazione:
Sbucciare i manghi e tagliare la polpa a pezzi, mettere in una casseruola con la cipolla, l’aglio e lo zucchero, fare cuocere per 15 minuti mescolando di tanto in tanto, aggiungere lo zenzero, l’aceto e le spezie, cuocere a fuoco basso ancora per 15 minuti mescolando di frequente, versare in barattoli di vetro e chiudere ermeticamente. Lasciare riposare per almeno un mese.
Chutney di tamarindo
Ingredienti
1 c di cumino in polvere – 1 c di coriandolo macinato – ½ c di peperoncino – 2 C di olio di girasole – 200 g di polpa di tamarindo – 50 g di zucchero – 1 c di zenzero macinato – sale.
Preparazione
In un tegamino tostare nell’olio le spezie, aggiungere lo zucchero e un cucchiaio d’acqua e cuocere a fuoco lento finchĂ© sarĂ sciolto, aggiungere lo zenzero e il tamarindo; far bollire finchĂ© si sarĂ addensato (circa 10-15 minuti). Versare in un barattolo e chiudere ermeticamente. Si può conservare per alcuni mesi.
Questi chutney si servono normalmente accompagnati da papadum che si possono friggere in olio profondo o in un padellino antiaderente ben caldo e appena unto. In ambedue i casi i papadum vengono intinti dai commensali direttamente nelle salse da ciotole comuni, vengono lasciati in tavola perché possono servire per insaporire alcune pietanze.