La Roue de Fortune - Biolcalenda di novembre/dicembre 2024

La Roue de Fortune

“La Roue de Fortune è il decimo Arcano Maggiore, in italiano La Ruota della Fortuna. Questa carta è caratterizzata dalla presenza di un catafalco dove è installata una Ruota, caratterizzata da sei bracci e una manovella. Tre piccoli animali simil mostruosi sono attaccati ad essa.

La Ruota appare, come in uno scatto fotografico, ripresa in un momento di immobilità, grazie all’equilibrio precario dei tre animaletti. In verità se la vedessimo in un video, mentre poggia sull’acqua, la piccola sfinge sulla tavoletta cadrebbe immediatamente e la ruota girerebbe, magari spinta dal vento del mare.
Questa carta ci parla dell’impermanenza. Potrebbe veramente essere l’unica carta che ci parla realmente del qui e ora. È una carta che ci insegna a stare nella bellezza del momento presente, senza fughe. Gli animaletti non si sforzano di spostare la Ruota. Restano semplicemente con consapevolezza nella presenza.
E quanta presenza ci è richiesta quando dobbiamo affettare delle cipolle? Confrontandomi con Marco quando abbiamo iniziato a maturare l’idea della ricetta, ho immediatamente collegato la Ruota alla Cipolla. Indubbiamente per la loro affinità di forma, ma anche per la richiesta di presenza, necessaria sia quando affetti una cipolla, sia quando incorre questa carta in un tiraggio.
L’unico punto fisso in questa carta è il centro della Ruota.
Esattamente come in un Mandala. Nei Mandala la forma a cerchio indica l’unità, la connessione tra ciò che sta al centro e ciò che è periferico. E cosi nell’Arcano X. Ricordiamo che i monaci buddisti tibetani quando realizzano i Mandala con sabbie colorate vanno a rappresentare la transitorietà della vita, perché appena lo terminano, subito lo distruggono soffiandoci sopra, esercitando il “non attaccamentoâ€.
La Ruota è anche assimilabile ai Rosoni di tradizione cristiana che si ritrovano sulle facciate delle cattedrali: un cerchio che rappresenta il divino. Basti pensare al Rosone della Cattedrale di Notre Dame di Chartres o nella Catedral Basilica de Santa Maria di Palma di Maiorca, con un diametro di ben 13 metri.
La Ruota rimanda al Cristogramma, cioè l’incrocio delle due prime lettere greche del nome di Cristo, la X e la R, che vanno a definire un cerchio contenente il concetto stesso di divino, attraverso la rappresentazione dell’Alfa e l’Omega. Il riferimento è al passo dell’Apocalisse di San Giovanni, “Io sono l’Alfa e l’Omega, il principio e la fineâ€: nel Cristo il ciclo si compie. Così avviene nel numero 10 della Ruota della Fortuna: si è chiuso il ciclo dei primi arcani Maggiori legati ad una dimensione più materica e terrena e si va adesso a cominciare un nuovo ciclo dall’Undici al Ventuno dove si incontreranno carte più legate al simbolismo, alla ricerca spirituale, all’evoluzione cosmicaâ€.

Carissimi amici,
presenza e impermanenza, ovvero, la cipolla. Ha ragione Francesca! La cipolla richiede a te che affetti presenza, concentrazione, per contrastare la sua umidità che ti penetra fin negli occhi, per equilibrare tutto quel “liquido concentrato†che già nella sua struttura a cerchi concentrici si mostra in metamorfosi. In una prospettiva dinamica ed evoluzionistica nulla deve mai restare fermo e immobile, indefinitamente presente. Tutto cresce e si trasforma. Allora il centro diventa il motore immobile ed eterno di un “lasciare andareâ€. Ogni cerchio di cipolla, se ci pensate, è una trasformazione, un “lasciar andareâ€. Nasce un nuovo cerchio d’acqua e spinge fuori quello esterno. Poi la natura chiede ancora acqua ed allargamento, e arrivata al suo massimo espansivo si chiude con una pellicola, lascia andare il movimento espansivo e passa oltre, sarà un altro cerchio.
La tenerezza si conserva così al centro, l’esterno si indurisce e si sclerotizza, si adatta a confrontarsi con il mondo.
Quanta preziosità in una cipolla o in un porro, che sono veramente delle “forme dell’acquaâ€!
Per celebrare la cipolla e la Ruota proponiamo un arrosto, vegetale, variazione di una delle ricette presenti nel libro “Il quaderno della polenta†(Kellerman editore)

Le ricette

Arrosto di lenticchie cipolla e mais - Biolcalenda novembre/dicembre 2024

Arrosto di lenticchie cipolla e mais
Biolcalenda di novembre/dicembre 2024


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *