Ingredienti: 200 g di farina bramata di mais – 1 cipolla – 1 carota – 2 coste di sedano – 50 g di funghi secchi – ½ bicchiere di vino bianco – 250 g di passata di pomodoro – 1 foglia di alloro – alcuni steli di prezzemolo – 100 g di parmigiano stagionato 30 mesi (senza lattosio) grattugiato – olio – sale e pepe.
Preparazione: fare rinvenire i funghi in acqua calda per un’ora. Preparare la polenta come indicato nella confezione della farina di mais che avrete acquistato*. Una volta cotta versare su un piano e lasciare raffreddare. Nel frattempo, in una casseruola, preparare il ragù, facendo un soffritto con cipolla, sedano e carota tritati con un abbondante fondo di olio, fare appassire, aggiungere i funghi strizzati dall’acqua in eccesso e tritati, la foglia di alloro, cuocere per alcuni minuti e sfumare col vino bianco. Una volta consumato il vino, aggiungere la passata di pomodoro, il prezzemolo tritato, salare e pepare. Continuare la cottura a fuoco moderato, mescolando ogni tanto, fino a quando sarà ben consumato. Tagliare a fette dello spessore di 1 cm la polenta fredda. In una teglia da forno a bordi alti, versare alcuni cucchiai di ragù, disporre uno strato di fette di polenta, condire con ragù e una spolverata di parmigiano e proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti, avendo cura di terminare con il ragù. Mettere a cuocere in forno già caldo per 30 minuti a 200°.
Note: *ogni tipo di mais e i diversi tipi di macinatura del mais prevedono tempi diversi di cottura e quantitativo d’acqua necessario, per questo è bene affidarsi alle indicazioni della confezione o del venditore se le acquistate sfuse.