La caratteristica di Chestnut Bud è una sorta di pigrizia che non gli permette di crescere ed è sempre in fuga dalle responsabilitÃ
Dal pensiero Edward Bach: «Per quelli che non traggono pieno vantaggio dall’osservazione e dall’esperienza e che impiegano più tempo degli altri per apprendere le lezioni della vita. Mentre un’esperienza sarebbe già sufficiente per alcuni, per costoro ne sono necessarie parecchie prima che la lezione venga appresa».
Ripetere continuamente gli stessi errori: il soggetto Chestnut Bud ha scarso impegno nel presente, rimanda ed è sempre in fuga dalle responsabilità . Vi è pigrizia per cui tende a marinare la scuola della vita, ha un atteggiamento infantile e superficiale che lo porta a non approfondire, a non portare a termine le cose. Pronto già per qualcos’altro, egli fa progetti che puntualmente non porta a termine. Ingenuo e spensierato, pieno di fantasia e immaginazione, spesso sbadato, distratto, dimentica facilmente, ha poco contatto con la realtà , con le cose concrete, vive nel suo “io”. La scuola della vita gli ripropone le stesse cose che lui non risolve mai e non si domanda il perché, ma dice di essere sfortunato.
Botanica e segnatura: Chestnut Bud è la gemma dell’ippocastano. Le gemme si aprono all’inizio di aprile, sono grandi, opposte, rossastre, ricoperte di una sostanza collosa, la gemma apicale è di notevoli dimensioni, la forma è quella di un cono. Il rimedio si prepara con i rametti che contengono le gemme apicali in fase di apertura.
C’è uno sforzo nella crescita, il germoglio preme contro la struttura rigida che lo avvolge e lo protegge con una densa colla che vorrebbe bloccarlo e mantenerlo piccolo. La vita spinge ad uscire, a diventare grandi, a prendere una posizione. La gemma contiene la promessa di un fiore, ha l’energia del nuovo, del futuro ma ha un modello della specie già insito nella gemma, legato ad una lezione già appresa.
Fisiognomica: aspetto sempre più giovane rispetto alla sua età . Gli occhi sono vispi e vivaci.
Stato d’animo: spensierato, gioioso finché la vita gli dà uno stop, allora si sente come il bimbo a cui qualcuno ha strappato la palla e subentra la frustrazione.
Bambini: sbadati, maldestri, mancano di concentrazione, ripetono sempre gli stessi errori e occorre sempre ripetere le stesse cose poichè sembra non ascoltino mai. Dimenticano i quaderni a scuola, anche la merenda, sono maldestri, inciampano. Rafforza le capacità cognitive, la facoltà di apprendere e ricordare e i tempi di apprendimento diventano più brevi.
Frasi comuni e parole chiave: “dopo lo faccio …”.
Qualità : la qualità di Chestnut Bud è la presenza gioiosa.
Riarmonizzazione: Chestnut Bud è una persona che ama la vita e gode di ogni attimo con un atteggiamento attivo, pronto ad apprendere da ogni cosa. Questo gli permette di metabolizzare le esperienze con visione chiara. Apprende con velocità grazie ad una chiara visione, è profondo e concreto. E’ positivo.
Sintomi fisici: distrazione, lentezza di apprendimento, deficit mnemonici, handicap mentale, sintomi patologici che si ripetono ciclicamente, malattie croniche.
Medicina cinese: l’assimilazione è peculiare della Milza, intesa in senso ampio: di nutrienti, di liquidi, di informazioni ed emozioni. Fare attenzione a non commettere gli stessi errori implica la capacità di elaborare, estrarre e leggere ciò che vi è di sottile nelle esperienze. Il processo di apprendimento ha una forte relazione con il processo digestivo: in entrambi i casi viene assimilato ciò che è essenziale e scartato il superfluo. In caso contrario ci sarà la ripetizione che non è altro che il tentativo di comprendere e riesaminare di nuovo. Rigurgiti di cibo e diarrea sono sintomi di mancata assimilazione.
Ciò che non è compreso e risolto si accumula creando muco, flemma, liquidi torbidi che danno pesantezza e senso di confusione. Si genera uno stato che predispone alla cronicità .
In caso di traumi se non si riesce a comprenderli e assimilarli, si rivivranno più volte ponendo il corpo ad un forte dispendio energetico. Stanchezza, dimagrimento, debolezza muscolare, anemia, sono le conseguenze. Chestnut Bud può aumentare il potenziale energetico e arricchire la qualità del sangue.
Cristalloterapia: la calcopirite è un solfuro tetragonale di rame e ferro. È di colore giallo ottone e per ossidazione si formano sulla sua superficie patine colorate.
La componente sulfurea della calcopirite fa emergere i contenuti della coscienza dimenticati o rimossi e aiuta a rielaborarli in armonia con il vissuto attuale. Stimola la curiosità e la tensione alla ricerca, mette in condizione di dare un senso alle esperienze e aiuta a spezzare la catena degli errori ricorrenti. Può essere indossata come ciondolo e disposta nell’ambiente come pietra grezza.
Olio essenziale: l’olio essenziale di Viola è un antidoto alla confusione, alla fretta e alla superficialità . Dona la capacità di porre attenzione a ciò che si fa, di imparare facilmente e di selezionare gli stimoli esterni.