L’importanza della colazione

Qualcuno lo mette in discussione. Tuttavia, il vantaggio del consumo regolare di una buona prima colazione viene confermato ancora una volta da uno studio (Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, 2019 Jul;29(7):744-750) effettuato in Grecia su 2043 uomini e donne dai 40 anni in su. Una esperienza che chiarisce i vantaggi della colazione anche nell’età adulta e anziana.

I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in tre gruppi in base alla quantità di calorie assunte con la prima colazione: elevata (superiore al 20% del totale giornaliero), media (corrispondente al 5-20% del totale), molto bassa (meno del 5% del totale).
Ebbene, coloro che consumavano colazioni più sostanziose mostravano anche una migliore elasticità aortica e uno spessore carotideo minore (parametri che misurano la tendenza alla sclerosi dei vasi arteriosi in tutto l’organismo) rispetto a coloro che consumavano una prima colazione meno ricca.
La differenza era ancora più evidente rispetto a chi la colazione la saltava del tutto.
I ricercatori sottolineano che questi risultati, confermati anche tenendo conto di altri elementi di rischio (fumo, peso corporeo, attività fisica, ecc.), suggeriscono l’utilità di spostare almeno il 20% delle calorie giornaliere nel pasto mattutino.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *