Acido Folico

L’acido folico è indispensabile per prevenire i danni tumorali dovuti all’inquinamento.

Era già noto che molti pazienti che sviluppano diversi tipi di carcinoma (soprattutto della bocca e della laringe) hanno una significativa riduzione nei livelli sanguigni di acido folico.

Sulla rivista scientifica Cancer online (pubblicata il 13.06.2006) sono stati resi noti i dati di uno studio secondo cui l’insufficienza di folati è un fattore di rischio che, nel corso degli anni, aumenta la possibilità di evoluzione tumorale per i tessuti esposti a cancerogeni ambientali (come, ad esempio, il fumo di sigaretta, l’inquinamento domestico, del luogo di lavoro, dell’ambiente urbano). Secondo questi ricercatori, l’integrazione della dieta con acido folico può ridurre il rischio di evoluzione tumorale nelle mucose respiratorie.

L’ACIDO FOLICO

L’acido folico è una sostanza ad attività vitaminica. Svolge un ruolo fondamentale nel favorire una corretta moltiplicazione delle cellule: è infatti indispensabile per la sintesi della catena del DNA, dove è custodito il patrimonio genetico della cellula. L’acido folico inoltre interviene facilitando la produzione di nuove proteine.

E’ facile capire quindi che una carenza di acido folico va ad interessare tutte le cellule dell’organismo. L’acido folico è abbastanza diffuso negli alimenti, ma i cibi cotti, conservati, eccessivamente manipolati o raffinati ne perdono anche il 50-90%. Si stima infatti che la carenza di acido folico sia la più comune deficienza vitaminica al mondo.

PER AUMENTARE L’INTRODUZIONE DIETETICA DI ACIDO FOLICO

  • consumate verdure crude almeno 2 volte al giorno;
  • fate almeno 2 spuntini al giorno con frutta fresca;
  • consumate cereali integrali;
  • impiegate metodi di cottura degli ortaggi che prevedano l’utilizzazione di poca acqua (a vapore, stufatura rapida);
  • assumete con regolarità il lievito di birra (molto ricco di acido folico) almeno nelle condizioni potenzialmente a rischio: dieta dimagrante, gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *