In questo numero si parla di epidemie, asparago, formaggi vegetali, carne, masticare, digiuno, vitamina D, credere, silenzio, ortaggi, allergie, corona virus, pandemia, dittatura, ogm, orto, compost, mense, biodiversità .
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– EfferveScienza Dossier: Corinavirus.
– L’agenda di aprile: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
– Calendario delle semine del mese di aprile 2020
Impegno pluriennale ma soddisfazione garantita
L’impianto di asparago e di fragola dura più anni nel nostro orto e per questo ha bisogno di attenzioni e cure diverse dalle altre piante
In questo numero si parla di:
Ahriman, Costellazione capricorno, l’ortaggio del mese: l’Asparago, ricette con gli asparagi, Svezzamento quarta parte (dal nono al decimo mese), Alimentazione, Cronache da Kakilandia, Domande sulla TAV, Prendersi cura, Pesticidi: No Grazie, Giù le mani dall’acqua, L’orto e il tempo, dall’Amianto agli inceneritori, Vivisezione, Decrescita contro la crisi, La lalsa semina, Calendario delle semine di aprile, Poesie e pensieri.
Attività culturali, corsi, conferenze, gruppi di studio organizzati dall’Associazione La Biolca.
Asparagus officinalis. fam. Gigliacee
L’asparago è molto diverso dalle altre piante della famiglia, sia per forma che per sapore. La parte edule dell’asparago è fornita dai cosiddetti turioni, che sono i giovani germogli dei fusti, raccolti non appena spuntano dal terreno.