ConoScienza n° 31

Alimentazione e temperamento Ciò che mangiamo e beviamo non è importante soltanto per il nostro benessere fisico, l’alimentazione ha un’importante valenza anche in campo animico. Possiamo quindi chiederci se esiste un rapporto con i temperamenti del bambino e quindi dell’uomo.

Leggi tutto >>

ConoScienza n° 30

Kuzu? Sento già il commento irritato di qualche lettore: «Ma che gli salta in mente a quelli della redazione: dopo averci subissato con il seitan, il tofu, il tamari, lo shoyu, il tempeh, il miso e altri oscuri prodotti, difficili da trovare e il cui nome è perfino quasi impossibile da ricordare (e che mia nonna, vitalissima fino a 90 anni, non sapeva nemmeno che esistessero), eccoli con un’altra novità.

Leggi tutto >>

ConoScienza n° 28

La fitoterapia è una pratica terapeutica che utilizza piante o estratti vegetali per prevenire, alleviare o curare malattie e disturbi. Il termine deriva dal greco phyton (pianta) e therapeia (cura) e si fonda su conoscenze millenarie tramandate e oggi integrate con studi scientifici. Le piante medicinali contengono principi attivi che possono agire sull’organismo in modo simile ai farmaci, ma con un approccio generalmente più dolce e naturale.

Leggi tutto >>

Da qualche anno, parallelamente all’enorme sviluppo delle tecnologie che hanno invaso ogni aspetto della nostra vita, si è osservato un forte ritorno di interesse e una conseguente diffusione delle pratiche di meditazione, che da millenni fanno parte delle più diverse tradizioni spirituali del mondo. Anche nell’ambito della Psicologia si è diffuso ampiamente a partire dagli anni ‘90 un metodo basato su una meditazione buddhista, noto come Mindfulness, termine che in italiano può essere tradotto con consapevolezza.

Leggi tutto >>