Riproviamoci

La politica è cosa seria, difficile, per persone oneste che decidono di dedicare qualche anno della loro vita al bene comune, rinunciando ai propri legittimi interessi. Se conoscete qualcuno con queste caratteristiche, votatelo. Non è detto che riuscirà a migliorare di molto i difetti strutturali del nostro Paese, profondamente disonesto, ma almeno non saremo complici di quella maggioranza di «furbi» impuniti, che domina da sempre l’Italia.
 

Leggi tutto >>

Onorevoli a delinquere 
Avrei voluto intitolare l’editoriale di fine anno all’onestà, come segno di speranza per il futuro nuovo anno. I tempi bastardi in cui viviamo sono dominati, purtroppo, dalla confusione per le troppe deviazioni, alterazione di significato, per cui cerco di accedere alla saggezza insita nel linguaggio per trovare, non una via di fuga, ma un po’ di lucidità che ci permetta di capire cosa è giusto fare. L’onestà (dal latino honestas) dovrebbe indicare la qualità umana di agire e comunicare in maniera sincera,

Leggi tutto >>

Ognuno di noi ha provato, almeno una volta nella vita, la sensazione cosciente di aver commesso un errore, oppure peggio, un’azione volontaria che riteneva proibita, cattiva, pericolosa per sè o per gli altri. Il fatto che non ci siano state conseguenze immediate può aver creato in noi l’illusione che c’è andata bene, ma non solo, se l’azione ha portato un vantaggio immediato, per quanto immorale, ci convince della possibile ripetitività, anzi la necessità di ripeterla.

Leggi tutto >>