Critica
Termine derivante dal greco kritiké (tékhne) “(arte) giudicatrice”, dall’aggettivo kritikos e questo dal verbo krino “io giudico”. Una curiosa attività intellettuale con connotazioni giuridiche, ma forse di origine medica: probabilmente il medico doveva identificare il momento critico (krìsìs), momento culminante di una malattia, per indirizzare la prognosi.
Acqua e Pensiero
Un pensiero “fluido” è un pensiero che, partendo dalle percezioni del mondo fisico, costruisce altrettante rappresentazioni unite armoniosamente da un filo logico. Un pensiero “fisso” è un pensiero che ristagna, che non ha possibilità di sbocco e che può degenerare in forme patologiche.
Le analogie con l’elemento acqua sono qui evidenti: nel fluire libero dell’acqua c’è vita che si propaga in un divenire armonioso, nel ristagno immobile della stessa c’è vita che marcisce e muore.
Leggi tutto >>