Rifiuti: posso fare qualcosa?

Che fine fa tutta l’immondizia che si raccoglie nelle nostre città? Non sparisce certo per miracolo! Lo sanno bene coloro che abitano vicino alle discariche o agli inceneritori. Protestano, giustamente, perché la paura dell’inquinamento che dal fondo delle discariche intossica la terra e le acque si unisce al terrore per le sostanze tossiche e velenose che escono dai camini degli inceneritori. Per tanti la preoccupazione per la salute (soprattutto dei bambini, delle donne incinte e degli anziani) è molto alta.

Leggi tutto >>

Il mostro mangiatutto

Carta vecchia e simpatia per spaventarsi con fantasia. Costruire insieme ai nostri bambini un Mostro Magico ci aiuterà a ridere, fingere, parlare e giocare, toccando con leggerezza e simpatia argomenti vivi nei nostri pensieri di ogni giorno.
Recuperiamo in giro per la casa pezzi di carta e cartoncino colorato un po’ stropicciati e già usati, scegliamo tra gli scarabocchi spiegazzati quello fatto su un foglio grande, mettiamo tutto insieme e con tanta fantasia realizziamo il nostro Mostro Mangiatutto.

Leggi tutto >>

Produciamo nel mondo 40 milioni di tonnellate all’anno di spazzatura elettronica (e-waste in inglese). Gli strumenti elettronici (computer, telefonini, schermi, televisioni, stampanti, fax, ecc.) che vengono buttati via ogni anno potrebbero riempire tanti camion che, messi uno dietro l’altro, farebbero una fila lunga come metà del diametro terrestre (circa 6300 chilometri).

Leggi tutto >>

Meglio la brocca

Molti hanno aderito da tempo all’invito dei promotori della campagna «Imbrocchiamola!»*  per rinunciare all’acqua in bottiglia. Molto meglio, dicono i nostri amici, mettere in tavola una bella brocca riempita con l’acqua del rubinetto per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica. Noi italiani abbiamo un record mondiale di cui non ci possiamo certo vantare: consumiamo mediamente quasi 200 litri di acqua minerale a testa all’anno. Che, per il 65%, viene venduta in bottiglie di plastica. La plastica delle bottiglie si chiama Poli-Etilen-Tereftalato (in sigla PET).

Leggi tutto >>

Inizia una nuova rubrica «Riciclamondo», nata con l’intento di coinvolgere grandi e piccini in semplici ma simpatiche attività manuali per riscoprire la gioia di creare, inventare e giocare con la fantasia. Costruiremo insieme, di volta in volta giochi, oggetti e regali, utilizzando e riciclando materiali di recupero come bottiglie, vasetti dello yogurt, tappi, rotolini della carta igienica, scatole di cartone per un momento di relax creativo da regalare a tutta la famiglia.

Leggi tutto >>