Melassa: dolcificante naturale - Biolcalenda di maggio/giugno 2024

Melassa: dolcificante naturale

Il termine melassa deriva dal latino “mel”, che significa miele, ed è un preparato vegetale che si ricava dalla lavorazione della canna da zucchero o della barbabietola; il caratteristico colore scuro è dovuto al riscaldamento a cui viene sottoposto l’estratto di queste piante, con l’obiettivo di cristallizzare lo zucchero che viene poi separato per centrifugazione, lasciando appunto la melassa, un liquido denso in cui si sono concentrati i principi nutritivi della pianta.

Ne esistono di diversi tipi ma la più pregiata, perché maggiormente ricca di proprietà, è la melassa nera, estratta dalla canna da zucchero. La sua produzione avviene soprattutto nei Caraibi, India, Thailandia, Stati Uniti, Filippine e Brasile.

GiĂ  nell’antichitĂ  le qualitĂ  dolcificanti della canna da zucchero erano ben note ai persiani che ne estraevano il dolcificante; anche Alessandro Magno in Persia scoprì la “canna che produce miele senza l’aiuto delle api”.

La melassa nera è un vero e proprio integratore, fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine. Nello specifico contiene magnesio, potassio (in alte dosi: 1900-3000 mg in 100 g),  fosforo, rame, calcio, manganese, cromo e ferro (fino a 11 mg in 100 g, quantitĂ  importante dal punto di vista energetico).
Vi sono inoltre presenti vitamine del gruppo B, acido pantotenico, inositolo e vitamina PP.

Le proprietĂ  della melassa sono dunque molteplici:

  • Energizzante (per l’apporto di carboidrati e sali minerali).
  • Antiossidante (grazie ai polifenoli).
  • Immunomodulante.
  • Detossificante da scorie e tossine .
  • Mobilita il transito intestinale.
  • Contrasta la ritenzione idrica .
  • Mineralizzante (stimola cioè la densitĂ  ossea).
  • Elasticizza muscoli e tendini (grazie all’apporto di sali minerali).
  • Rilassante.
  • Antinfiammatoria (riduce gli acidi in eccesso, con azione alcalinizzante sull’organismo).

La melassa nera viene utilizzata nella produzione di Rum e come additivo nei cibi.
La melassa ottenuta dalla barbabietola da zucchero invece, considerata di qualitĂ  inferiore, ha largo impiego nella produzione di mangimi.

Le uniche controindicazioni da segnalare sono legate al consumo di dosi eccessive di melassa, che possono causare effetti lassativi. Inoltre, essendo un dolcificante, è consigliabile che i soggetti diabetici ne facciano un uso moderato e attento.

Infuso di melassa (ottimo rimedio contro la carenza di ferro).
Mettere a bollire l’acqua e, nel frattempo, versare in una tazza 1 cucchiaio abbondante di foglie di ortica, un cucchiaino di melassa e mezzo limone spremuto. Lasciare in infusione per circa 10 minuti e, dopo aver rimosso le foglie di ortica, gustare la bevanda.

Si può consumare sia calda che fredda e permette di avere degli ottimi risultati già dopo i primi 15 giorni.

Le ricette

Panzanella - Biolcalenda maggio/giugno 2024

Panzanella
Biolcalenda di maggio/giugno 2024

Fettuccine verdure e funghi - Biolcalenda maggio/giugno 2024

Fettuccine verdure e funghi
Biolcalenda di maggio/giugno 2024

Seitan alla piastra - Biolcalenda maggio/giugno 2024

Seitan alla piastra
Biolcalenda di maggio/giugno 2024

Torta alla melassa - Biolcalenda maggio/giugno 2024

Torta alla melassa
Biolcalenda di maggio/giugno 2024


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *