Batata

Le patate dolci, patate americane o batate sono radici commestibili tuberizzate della Ipomoea batatas, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. La pianta della patata dolce è originaria del Centro America dove le popolazioni la consumavano già 8000 anni prima di Cristo. Dopo la scoperta delle Americhe le patate dolci furono importate in Europa arrivando fino in Cina e in Giappone, espandendosi nelle zone a clima temperato e provviste di idonee fonti idriche.

Leggi tutto >>

Ceci e funghi porcini

Ingredienti: 300 g di ceci – 20 g di porcini secchi – 1 cipolla – 1 carota – 1 costa di sedano -200 g di verdura lessata (a scelta: biete, broccoli ecc.) – 2 C di passata di pomodoro – 2 cm di alga kombu – olio – sale – alloro – rosmarino.

Preparazione: mettere a bagno i ceci per 24 ore, risciacquarli e lessarli con l’alga precedentemente reidrata e una foglia di alloro finchè non saranno ammorbiditi.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 200 g di tofu – mezzo cavolfiore – 1 broccolo – 1 radicchio rosso – 2 mandarance – olio – sale – erba cipollina – basilico.

Preparazione: tagliare il tofu a dadini, salarlo e irrorarlo con il succo di un mandarancio. Lasciarlo riposare per un paio d’ore. Cuocere a vapore le cimette del cavolfiore e del broccolo. Scolare i dadini di tofu dalla marinata e spadellarli con un filo d’olio finché saranno dorati.

Leggi tutto >>

Patate dolci al forno

Ingredienti: 2 batate rosse – olio – sale – aglio – rosmarino – timo – origano – salvia.

Preparazione: lavare bene le batate e tagliarle a spicchi o a bastoncini non troppo sottili. Metterli in una ciotola e insaporirli con un pizzico di sale, olio, timo e origano essiccati. Disporre le batate in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungere uno spicchio d’aglio, due foglie di salvia e un rametto di rosmarino.

Leggi tutto >>

Frittelle di mele

Ingredienti: 2 mele – 80 g di farina – 1 uovo – 0,80 dl di latte di riso – 1 c di lievito – 1 C di brandy (facoltativo) – 1 limone – 30 g di zucchero – sale – olio per friggere – zucchero a velo.

Preparazione: sbucciare le mele, tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore e togliere il torsolo. Spennellarle con il succo di limone e il brandy.

Leggi tutto >>

Menta

Il nome “”Menta”” per una pianta è stato usato per la prima volta da Gaio Plinio Secondo,  scrittore, ammiraglio e naturalista romano. La menta, molto conosciuta giĂ  dal tempo degli Egizi e dei Romani, veniva usata da Galeno come pianta medicinale.

Leggi tutto >>

Ingredienti: un mazzo di asparagi verdi – 4 patate – un mazzetto di ravanelli – 100 g di maionese – 1 piccola barbabietola rossa cotta – olio – sale.

Preparazione: cuocere le patate, sbucciarle e tagliarle a pezzi. Eliminare la parte legnosa degli asparagi, lavarli, tagliare le punte e sbollentarli in acqua salata per 5/6 minuti, dopo 3 minuti aggiungere le punte. Scolarli, passarli velocemente in acqua fredda,

Leggi tutto >>

Ingredienti: 400 g di trofie – 3 zucchine – 50 g di pinoli – 1 ciuffo di menta e uno di basilico – 1 piccolo spicchio d’aglio – olio – sale.

Preparazione: lavare le zucchine e tagliarle a rondelle di due centimetri. Tuffarle in una pentola di acqua salata e poi cuocerle un minuto dall’ebollizione. Scolarle, passarle velocemente sotto l’acqua fredda e asciugarle. Frullare poi le zucchine con i pinoli (tenerne da parte alcuni per decorare),

Leggi tutto >>

Ingredienti: 100 g di farina tipo 2 – 100 g di farina di grano saraceno – 2 uova – 1 mazzo di asparagi verdi – 3 zucchine – 300 g di ricotta – sale – olio – noce moscata.

Preparazione: in una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere le farine e preparare la pastella aggiungendo l’acqua necessaria a formare un impasto non troppo fluido.

Leggi tutto >>

Il rosmarino

Il rosmarino è una pianta aromatica arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e al genere Salvia. Esistono diverse varietà di rosmarino, tra cui il rosmarino a fiore bianco. Viene utilizzato principalmente come erba aromatica in cucina, ma è anche una delle piante medicinali più conosciute in tutto il mondo per le sue preziose proprietà benefiche.

Leggi tutto >>

Focaccia al rosmarino

Ingredienti: 500 g di farina tipo 1 – 160 ml di acqua – 160 ml di latte di riso – 1 bustina di lievito di birra – 1 c di zucchero di canna – olio – sale – rosmarino.

Preparazione: miscelare il lievito alla farina, aggiungere l’acqua, il latte, lo zucchero e il sale. Mischiare bene tutti gli ingredienti, aggiungere l’olio e amalgamare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

Leggi tutto >>

Zucca al forno

Ingredienti: mezza zucca – olio – sale – rosmarino – shoyu – aglio.

Preparazione: lavare e tagliare la zucca a fette di mezzo centimetro. Disporla in una teglia rivestita di carta da forno e spennellata con un filo d’olio. Insaporirla con l’aglio tagliato a fettine, lo shoyu, le foglioline di rosmarino e un pizzico di sale. Infornare e, a metà cottura, girare le fettine di zucca delicatamente.

Leggi tutto >>

Ingredienti: 300 g di fichi secchi – 100 g di uvetta – 120 g di noci, nocciole, pinoli – 200 g di farina tipo 2 – 50 ml olio di semi – 2 uova – 1 bustina di lievito – 3 C di succo di mela – sale – mandorle per decorare.

Preparazione: tritare i fichi, l’uvetta, le nocciole e le noci. Mettere tutto in una ciotola con i pinoli e il succo di mela e lasciare macerare per un’ora.

Leggi tutto >>

Ingredienti:invern

Preparazione: dividere il cavolfiore a cimette, lavarlo e cuocerlo a bagnomaria, si possono usare anche le foglie più tenere. Quando è cotto schiacciarlo bene con una forchetta. Farlo raffreddare e poi aggiungere l’amido di mais, il sale e un pizzico di noce moscata. Amalgamare bene, formare delle polpette e passarle nel pane grattugiato. Scaldare l’olio, friggere le polpette girandole delicatamente e poi depositarle su della carta assorbente.

Leggi tutto >>