Ancora poco conosciuto in Italia, il sommacco è una spezia dal colore rosso acceso, che ricorda la paprika e che si distingue per il sapore aspro, un po’ pungente e allo stesso tempo rinfrescante.
In passato era molto popolare in tutto il bacino del Mediterraneo, Sicilia inclusa, e proprio in quest’isola, fino alla metà del Novecento la coltivazione di questa spezia è stata una fonte di reddito per molte famiglie, in quanto era utilizzato anche nell’industria conciaria e tintoria.
Melograno è il nome di una pianta arborea della Famiglia Punicacee, Genere Punica e specie granatum; nel linguaggio comune, melograno viene usato anche come sinonimo di melagrana, ovvero il frutto da essa prodotto.
Leggi tutto >>Il termine melassa deriva dal latino “mel”, che significa miele, ed è un preparato vegetale che si ricava dalla lavorazione della canna da zucchero o della barbabietola; il caratteristico colore scuro è dovuto al riscaldamento a cui viene sottoposto l’estratto di queste piante, con l’obiettivo di cristallizzare lo zucchero che viene poi separato per centrifugazione, lasciando appunto la melassa, un liquido denso in cui si sono concentrati i principi nutritivi della pianta.
Ne esistono di diversi tipi ma la più pregiata,
Leggi tutto >>L’amaranto è una pianta originaria dell’America centrale, dove era coltivata già dalle civiltà precolombiane, in particolare dagli Aztechi. Il genere Amaranthus comprende circa 60 specie, ma solo 3 sono ritenute buone produttrici di semi: il Caudatus, il Cruentus e l’Hypochondriacus.
Leggi tutto >>Le origini dei pinoli sono talmente antiche che è possibile trovarne dei riferimenti già nella mitologia, in quanto frutto secco particolarmente apprezzato da Bacco. Questi piccoli semini di colore giallo chiaro provengono da alcune specie di Pino. Fra le più comuni nelle nostre zone vi è il Pinus pinea, anche noto con il nome di “Pino domestico“, “Pino comune” o “Pino da pinoli“. Si tratta di una specie molto comune soprattutto nelle zone del Mediterraneo.
Leggi tutto >>L’equiseto è considerata una delle piante perenni più antiche esistenti al mondo. Si trovano tracce sulla Terra sin dalla tarda Era Paleozoica, da 600 a 375 milioni di anni fa. Solitamente nasce spontanea vicino ai corsi d’acqua, fiumi, torrenti, stagni.
Leggi tutto >>Il melone (Cucumis melo) o popone è una pianta annua rampicante della famiglia cucurbitacee della quale sono state selezionate innumerevoli varietà. Il termine melone indica sia il frutto che la pianta stessa, a seconda dei contesti in cui viene utilizzato.
Leggi tutto >>Famiglia delle Solanacee, comprende peperone e peperoncino. La sua origine è l’America del sud; venne importato in Europa insieme ad altri frutti e ortaggi che prima del sedicesimo secolo erano del tutto sconosciuti nel vecchio continente.
Leggi tutto >>È una pianta caratteristica dell’Europa meridionale; in Italia cresce spontanea nelle zone centro-meridionali e nelle isole. Nella nostra regione è diffusa come pianta coltivata sia in pianura sia nella fascia collinare submontana.
Leggi tutto >>Si tratta di una pianta erbacea perenne, di cui si mangia la radice, lunga solitamente dai 4 ai 20 centimetri circa. In origine la carota era di colore viola, come ci indicavano testimonianze dell’antico Egitto.
Leggi tutto >>La salsola soda (detta anche riscolo, barba di frate, barba del Negus o agretto) è una pianta appartenente alla famiglia Chenopodiaceae (assegnata alle Amaranthaceae dalla classificazione APG). È una specie di piccole dimensioni, annuale, e possiede foglie e fusto succulenti.
Leggi tutto >>Molti di voi probabilmente staranno pensando che nel titolo ci sia un errore di battitura e che in questo articolo si voglia parlare dei benefici della patata rossa. Non è così. Nonostante il nome simile, la batata non ha molto in comune con la patata tradizionale.
Leggi tutto >>Il cetriolo (Cucumis Sativus) è pianta erbacea annua della quale vi sono varietà che vegetano coricate e striscianti sul terreno, e varietà che vegetano rampicanti su sostegni; ha foglie tenere e fiori campanulati gialli. I frutti o bacche hanno forme diverse, con polpa bianca e compatta, succosa, quando degrada acquista una struttura molto fibrosa, trattenendo dei semi piccoli e delicati biancastri.
Leggi tutto >>