Si percepisce un’antica bellezza che fa trattenere il respiro, una capacità artigianale che va al di là dell’umano. Si è in una dimensione irreale, quasi sospesi in un’aria impalpabile.
Leggi tutto >>Luogo dello stupore dove tutto torna alla natura. Aspetto, con trepidazione che esca quel po’ di sole caldo autunnale, tra grigi di nuvole e biancori di luce. Alle spalle, la sontuosità della Cattedrale che Mauri, adesso, sembra aver imperlato della doratura dei larici.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Animale, Sud Tirolo, Carne, Dolore spalla, Leishmaniosi, Deglutizione, Epifania della terra, Arte Sella, Ginepro, Nucleare, Infestanti, Fine inverno, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di febbraio, Parole per riflettere, Aforismi
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Intervista a Nicolò Giuseppe Bellia: il governo dell’uomo
– L’agenda di febbraio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
Gli sconosciuti e i dimenticati. Architetto illuminista, visionario, artefice del più importante esperimento urbano del nostro tempo. Less aesthetics, more ethics.
Meno estetica, più etica. Una sfida al mondo intero lanciata da Paolo Soleri.
In questo numero si parla di:
Frastuono, Cucina bio, Carne, Educazione, Natura guaritrice, Leaky gut syndrome, Dentosofia, Uomo nuovo, Nelson Mandela e Barack Obama, Polveri sottili, Architettura sostenibile, Meglio il treno, Pungitopo, Piante infestanti, Piante da orto, Sementi, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di gennaio, Parole per riflettere, Aforismi
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Cacca: piccola storia segreta dell’igiene intestinale
– L’agenda di gennaio: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Consigli e ricette, Non solo cibo, Cronache da Kakilandia, Natura guaritrice, I nostri figli, Prepararci all’inverno, Dentosofia, Rapporto uomo-animale, Medicina naturale, Riciclamondo, Nanopatologie, Architettura sostenibile, Io sono ecologico, Storie del pensiero, Omnibus, Agricoltura biodinamica, Agricoltura biologica, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di novembre, Parole per riflettere
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: L’antidoto: come ridurre al minimo gli effetti collaterali del tumore
–
In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Consigli e ricette, Non solo cibo, Cronache da Kakilandia, Il limone, I nostri figli, Prepararci all’inverno, Dentosofia, Medicina naturale, Riciclamondo, Nanopatologie, Volontariato, Architettura sostenibile, Ecocidio, Storie del pensiero, Omnibus, Agricoltura biodinamica, La pratica del sovescio, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di novembre, Parole per riflettere
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Il tumore è servito
– L’agenda di novembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
–
Il sogno di Hundertwasser è stato quello di credere in un’architettura che è natura, che sa di verità , che trabocca di felicità . Perché ha creduto nella vita e la vita lo ha sostenuto. «….denn das Paradies ist um die Ecke»: il paradiso è dietro l’angolo. Così è scritto all’ingresso di Bad Blumau, paesino della Stiria, dove Friedensreich Hundertwasser, tra il 1994 e il 1998, ha costruito un microcosmo architettonico intorno alle acque termali.
Leggi tutto >>In questo numero si parla di:
Cogliere il cuore, Consigli e ricette, I pregi della vitamina D, Scoprire il Reiki, La bellezza della quotidianità , Influenza e vaccinazioni, Carie, alimentazione ed emozioni, Una brutta eredità , Meglio la brocca, Architettura sostenibile, Il calendario delle semine, La propoli in agricoltura, L’allevamento biologico, La moria di api, Attività culturali, Bacheca, L’agenda di ottobre, Parole per riflettere, Omnibus
Gli inserti di «Biolcalenda»:
– efferveScienza: Pane al pane
–