Critica
Termine derivante dal greco kritiké (tékhne) “(arte) giudicatrice”, dall’aggettivo kritikos e questo dal verbo krino “io giudico”. Una curiosa attività intellettuale con connotazioni giuridiche, ma forse di origine medica: probabilmente il medico doveva identificare il momento critico (krìsìs), momento culminante di una malattia, per indirizzare la prognosi.
Che la terra sia "finita", abbia un limite, è una consapevolezza umana piuttosto recente. Come risulta dal comportamento dei nostri simili è evidente che ancora pochi uomini ne hanno cognizione.
Leggi tutto >>Una delle più orribili piaghe della storia dell’umanità, che sembra superata e si spera non debba più tornare, è stata la schiavitù. Nel mondo antico era considerata una condizione “normale” che alcuni uomini fossero sfruttati come animali, da altri uomini che li possedevano e potevano farne ciò che volevano.
Leggi tutto >>Il mese di Gennaio deriva il suo nome dal dio bifronte "Giano". Divinità romana della soglia che unisce e separa il dentro dal fuori. Per noi è il primo mese dell’anno che unisce e separa, scandisce il tempo tra il vecchio anno e il nuovo. Certo la nostra epoca ha perduto, in gran parte, il senso delle scansioni del tempo della natura, per sostituirlo con il tempo del consumismo, che tutto equipara all’usa e getta.
Leggi tutto >>