Questo genere vive prevalentemente nelle zone calpestate. Il suo nome deriva dal latino “planta” e “agere” che significa “pianta che fa crescere altre erbe”.
È una pianta erbacea perenne ricca di mucillagini. I suoi semi sono molto graditi agli uccelli.
Carciofo – Cynara scolymus, L. – Famiglia Composite o Asteraceae
La specie spontanea alla quale fanno capo le forme coltivate – Cynara Cardunculus L. carduccio – è comune nei campi e nelle zone erbose aride del centro e del sud d’Italia e nelle isole e vi fiorisce in estate.
La forma colturale, derivata da questa è descritta da Linneo come specie distinta (Cynara Scolymus L.), è nota a tutti sotto le due forme che assume in coltura,
Leggi tutto >> Melograno – Punica granatum L. – Fam.: Punicaceae
Probabilmente originario della Persia, per i fenici prima e greci e romani poi quest’albero è sempre stato legato a riti o cerimonie religiose,
Mandarino – Citrus Nobilis – Fam.: Rutaceae
Come quasi tutte le piante della famiglia delle rutacee ha origini orientali.
La Propoli è una sostanza cerosa e resinosa di colore variabile dal giallo-bruno al marrone scuro, a volte quasi nera, di consistenza dura e pastosa a temperatura ambiente, diviene più malleabile con l’aumento di temperatura, fino a diventare vischiosa e a fondere intorno ai 65-70 gradi.
Leggi tutto >>