Pensiamo a quanto possa servire un portico nel sistema microclimatico dell’edificio e per il comfort degli ambienti confinati adiacenti. L’architettura definisce l’utilità altra del portico,
Leggi tutto >> La tecnica di costruzione delle murature 2
Se a quanto detto nella 1a parte (abitare bioecologico 3)) si aggiunge la formazione di ponti termici creati dalla struttura in cemento armato, si otterrà nell'ambiente una proliferazione di muffe e funghi.
La tecnica di costruzione delle murature 1
Per la realizzazione delle strutture verticali l'industria delle costruzioni utilizza spesso strutture in calcestruzzo armato, intelaiate, a pannelli o gettate in opera, rifinite poi con tamponamenti e isolamenti di vario tipo.
Tecniche costruttive ed esempi
Se la casa è rifugio e protezione e così in effetti è, dovrebbe essere la copertura (il tetto) la parte che più di ogni altra corrisponde a questo concetto.