In questo numero si parla di Covid, zucca, luna, mal di testa, noci, Eteri, architetture d’acqua, sostenibilità, salute, ragazzi, autunno, impazienza, metodo Mariani, Fiori di Bach, alberi, Maso Michael, lumache, Istituto Ramazzini, Biodistretti
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza Cristalloterapia
L’agenda di settembre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di ottobre 2021

Leggi tutto >>

Le noci

Che un consumo regolare di noci faccia bene è noto da tempo. Un paio di anni fa, tuttavia, è stato pubblicato uno studio (The Journal of Nutrition, Volume 148, Issue 6, 1 June 2018, Pages 861–867) che aggiunge qualcosa di nuovo.

Leggi tutto >>

Linguine alle noci

Ingredienti:
350 g di linguine integrali – 100 g di noci – 2 scalogne – olio – sale – 4 C. di panna di soia – 1 ciuffo di prezzemolo – peperoncino.

Preparazione:
Pulire, tritare le scalogne e farle saltare in un po’ d’olio, tritare le noci finemente ed unirle alle scalogne, fare saltare il tutto qualche minuto, quindi spegnere, unire il sale, il peperoncino. Frullare il tutto, nel frattempo si sono fatte cuocere le linguine.

Leggi tutto >>

Le piante del bosco: Noce

Juglans regia L. ; Juglandaceae
Fioritura: aprile-maggio;  Parti raccolte: corteccia, foglie, frutti;  Tempo balsamico: corteccia dei giovani rami (primavera); foglie (primavera-estate); frutti (mallo: giugno-luglio; noci: estate)

Questa volta si potrebbe iniziare parlando di streghe, di filtri magici, di arcani rituali, che si celebravano sotto le frondi di questo albero e che la fantasia popolare tramanda ricordando il famoso e millenario “Noce di Benevento”, sotto i cui rami ogni venerdì le streghe si radunavano per i loro sabba infernali.

Leggi tutto >>