In questo numero si parla di salute, mela, zucca e cavolo nero, zucchero, forme, matrice extracellulare, xylella, Sabaudia, Gaeta, bioedlizia, olivo, oli essenziali, chakras, equilibrio acido-basico, Fiori di Bach, solitudine, limite, avvicendamenti, piantare alberi.
Gli inserti di «Biolcalenda»:
ConoScienza CoVID-19 come prevenire e gestire i danni psicologici
L’agenda di Ottobre: Eventi in Veneto e nel resto d’Italia
Calendario delle semine del mese di ottobre 2021

Leggi tutto >>

Olivo

Olea europaea L. Oleaceae
Fioritura: aprile
Parti raccolte: frutto, foglie, corteccia
Tempo di raccolta: primavera (foglie), autunno (frutto), tutto l’anno (corteccia)

Leggi tutto >>

Olea europaea L. – Fam. Oleaceae
Fioritura: aprile – Parti raccolte: frutto (autunno), foglie (tutto l’anno) – Tempo balsamico: autunno

Sui nostri colli, il mosaico degli spazi coltivati, il disegno dei campi, ordinato e geometrico, la presenza delle siepi erette intorno ai poderi, l’andamento delle pendenze dei versanti, le possibilità consentite dai terrazzamenti, le opportunità imposte dalle arature sono il segno fisiologico dell’azione umana. Nessun tratto è casuale. Tutto obbedisce a regole d’ordine colturale,

Leggi tutto >>

Olive

Olea europea.  Fam.: Oleacee

Originario dell’Asia Minore e di natura spontanea, l’olivo è una pianta più che millenaria, la quale ha dietro di sé tutta una storia che annovera fatti biblici e politici. Viene citato nelle “Genesi”, nel becco della colomba con il ramoscello d’olivo che appare a Noè come lieto presagio nel primo giorno di sole che segue il diluvio.

Leggi tutto >>