Il genere Capsicum (famiglia Solanacee), al quale sono aggregati i peperoni, deve la sua etimologia alla somiglianza dei suoi frutti con una scatola (capsa) nella quale sono racchiusi i semi. Originario dell’America Meridionale, probabilmente del Brasile, di natura spontanea, ampiamente coltivato da lungo tempo, con diverse varietĂ , anche in altre zone del continente americano, compare in Europa dopo la scoperta dell’America.

Leggi tutto >>

Ingredienti 
1 peperone giallo e 1 rosso – 1 cipolla piccola – 1 spicchio d’aglio – 1 peperoncino – 1 c di zucchero – erbe aromatiche secche (salvia, rosmarino, timo, origano) – una spruzzata di aceto di mele – 2 C di pangrattato – curry, olio e sale q.b.

Preparazione
tagliare la cipolla fine e mettere in una padella con l’aglio il, peperoncino e l’olio; far dorare e aggiungere i peperoni tagliati a cubetti,

Leggi tutto >>

Ingredienti 
600 g di peperoncini dolci a sigaretta – 400 g di pomodorini ciliegino – olio e sale q.b.

Preparazione
lavare e asciugare bene i peperoni, togliere il picciuolo, mettere i peperoni in una padella con un po’ d’olio e far saltare a fiamma alta coperti. In un recipiente pieno d’acqua mettere i pomodorini e schiacciarli uno a uno per far uscire i semi, colare e aggiungere ai peperoni ben rosolati,

Leggi tutto >>

Ingredienti 
2 peperoni rossi e 2 gialli – 150 g di miglio – 2 C di capperi – 2 spicchi di aglio – 1 peperoncino – una manciata di olive – 2 C di passata di pomodoro – 1 c di curcuma – sale e olio q.b. – un po’ di pangrattato – origano.

Preparazione
lavare il miglio e mettere a cuocere con il doppio del suo peso di acqua;

Leggi tutto >>